fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Puglianello, il Comune in campo per i bambini: ok all’acquisto dei seggiolini anti-abbandono

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Puglianello sosterrà le famiglie e i bambini con l’acquisto dei dispositivi anti-abbandono. Lo ha stabilito la giunta, guidata dal sindaco Francesco Maria Rubano, con una deliberà che prevede di donare i seggiolini ai genitori con figli nati nell’anno 2019, ai futuri nascituri del 2020 e a quelli con bimbi fino a 3 anni di età.

Una decisione che segue l’entrata in vigore, lo scorso 7 novembre, della legge “Meloni” che ha introdotto l’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi.

L’operazione, spiega l’amministrazione del centro sannita, rientra nella volontà di attivare una campagna di informazione preventiva e finalizzata a tutelare la sicurezza dei piccoli a bordo delle automobili.

“Questa iniziativa – spiega il sindaco Francesco Maria Rubano – rientra nella volontà da parte nostra di attivare una campagna di informazione preventiva, finalizzata a tutelare la sicurezza dei piccoli a bordo delle automobili. I drammi che si sono verificati di recente, con la prematura dipartita di anime innocenti ‘dimenticati’ in auto dai genitori, impongono una seria riflessione sulla questione. E allora ben venga questo provvedimento. E’ anche vero però, che non tutte le famiglie possono permettersi l’acquisto dei seggiolini dotati di tale dispositivo. Il minimo che possiamo fare come Amministrazione comunale, è quello di coprire per intero i costi di questi dispositivi per le famiglie della nostra comunità. Governare in modo virtuoso vuol dire adoperare nel miglior modo possibile le risorse elargite dai contribuenti.

A volte – conclude Rubano – bastano piccoli gesti per far capire alle persone che i proventi delle tasse che versano non vengono sprecati o utilizzati in malo modo, ma spesso sono restituiti ai cittadini sotto forma di servizi essenziali. Ovviamente dipende dalla sensibilità, dall’attenzione e dalla serietà di chi gestisce la cosa pubblica”. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Il Canto del Sannio incanta il Teatro Comunale: emozioni, talento e un pubblico da tutto esaurito

redazione 2 settimane fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 3 settimane fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 1 mese fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

redazione 1 ora fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 2 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

redazione 3 ore fa

Regina Viarum UNESCO: al via ‘Ri-Scopriamoci’, progetto tra storia e innovazione per ritrovare identità e appartenenza

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 2 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content