fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Bisogni speciali: bambini portati da una cometa”, il Rotary a confronto su formazione e inclusione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Rotary Club Valle Telesina il 26 settembre 2019, nella cornice della sala conferenze dell’ Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita, ha tenuto il congresso dal titolo “Bisogni speciali: bambini portati da una cometa”. Il congresso è stato anche l’occasione per presentare il progetto di formazione del club rivolto a docenti e genitori dal titolo “ Come gigli nei campi”.

Il pomeriggio di riflessione, ha visto la partecipazione straordinaria del governatore del distretto 2100 Pasquale Verre, il quale ha concluso zelantemente i lavori cominciati con i ringraziamenti alla dirigente Giovanna Caraccio, padrona di casa sempre attenta e partner alle iniziative del club. A seguire i saluti del presidente del foro beneventano avv. Alberto Mazzeo, a cui vanno i ringraziamenti del presidente del club telesino Dott Roberto Ghiaccio per aver concesso il patrocinio ed aver configurato il congresso come formazione per gli avvocati.

Ad introdurre i lavori il dott.Domenico Dragone, il quale ha sottolineato l’importanza educativa e formativa della scuola nel processo complesso dell’inclusione. Il presidente Ghiaccio ha poi delineato la progettualità formativa, sottolineando come gli alunni siano i protagonisti della scuola e non gli ospiti.La breve presentazione del presidente sui bisogni educativi speciali è stata focalizzata sulla necessità di non medicalizzare le diversità, ma di valorizzare , passando da una logica della prestazione ad una della comprensione. Ha poi spiegato il perché del titolo “come gigli nei campi”, spiegando come nel libro del Siracide fossero i saggi a fare nascere i gigli e i bambini come i gigli hanno bisogni di saggi docenti. Ed è proprio a questi ultimi a cui sono rivolte cinque giornate formative che verteranno su attaccamento, bisogni linguistici, gestione emotiva, didattiche alternative e teatral.

Gli incontri saranno tenuti da esperti del settore nelle seguenti date 25 ottobre, 29 novembre, 31 gennaio, 28 febbraio, 27 marzo dalle 15.30 alle 18.30 presso il Carafa Giustiani di Cerreto. Saranno incontri gratuiti e aperti i tutti i docenti ,riconosciuti come formazione. Per info e prenotazioni rotaryclubvalletelesina@gmail.com o dottrobertoghiaccio@gmail.com. Dopo l’intervento del presidente c’è stato l’intervento della dott.ssa Carmen Crovella, che ha spiegato con emozione l’iter burocratico dell’azione sottolineando gli aspetti emotivi relazionali del percorso spesso ad ostacoli, a seguire l’intervento della dirigente scolastica Maria Buonagurio la quale ha fatto un excursus sull’inclusione e sull’importanza vitale dell’accoglienza, come motore della didattica.

Alla fine degli interventi il momento più toccante, nella tavola rotonda, dove il folto pubblico si è lasciato andare e coinvolgere :le testimonianze di Adia Barretta e di Domenico Simeone i quali hanno esposto il loro percorso adottivo e condiviso il loro vissuto, facendo vivere in ogni intervento il senso e lo stupore di genitori di bambini portati da una cometa. A concludere la parola al governatore, il quale ha dato il plauso personale per l’evento e si augura di tornare nella valle telesina per la fine del progetto, nel suo breve e puntale intervento ha ribadito la vicinanza personale e del Rotary al tema dell’adozione. In fine un ringraziamento per la presenza di alcuni soci del club di Benevento e della Valle Gaudina e all’assistente del governatore Enzo Megna per la vigile ed attenta collaborazione. Il Rotary Club Valle Telesina vi invita a seguire i prossimi eventi sui social media e spera di avervi protagonisti durante questo progetto di formazione.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

redazione 2 settimane fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 settimane fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 3 settimane fa

Il Comitato Palestina Libera della Valle Telesina rilancia la mobilitazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 4 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 5 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 5 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 5 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 13 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 15 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.