fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Servi della pena. Condannati a morte nella Roma imperiale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 1° giugno, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (Benevento), ospiterà Aglaia McClintock e Maurizio Zanardi, filosofo ed editore di Cronopio, che presenterà il libro di Aglaia McClintock: “Servi della pena. Condannati a morte nella Roma imperiale” (Napoli, ESI, 2010). L’incontro sarà coordinato da Felice Casucci.

I condannati alle pene capitali sono designati nelle fonti giuridiche, a partire dalla seconda metà del II sec. d.C., come servi poenae, ‘schiavi della pena’. Tale denominazione collega in uno statuto giuridico unitario la multiforme varietà di modi in cui veniva declinata la condanna a morte nella Roma imperiale (condanna alla forca, ai giochi gladiatorii, alle belve, al lavoro forzato perpetuo nelle miniere, etc.). I servi della pena dal momento in cui era pronunciata la condanna, per tutto l’intervallo che li separava dalla morte, erano privati di ogni diritto, ma spesso in questo lasso di tempo lo stato si appropriava delle loro persone, sfruttandoli come forza lavoro nelle miniere o rendendo la loro morte oggetto di spettacolo.

Un noto filosofo contemporaneo ha scritto che il sempre più frequente incontro tra filosofia contemporanea e il diritto romano nasce da qualcosa «che attiene alla costituzione stessa di quella che fu chiamata civiltà cristiano-borghese in una forma che sembra sfuggire sia all’analisi storica sia quella antropologica – come un resto nascosto che si sottrae alla prospettiva dominante, ma che, proprio per questo, continua a ‘lavorare’ in maniera sotterranea nel sottosuolo del nostro tempo». Anche la servitù della pena appartiene a questo resto e come – tante altre istituzioni scomparse – continua a lavorare sul piano simbolico.

Il volume, ricchissimo di citazioni bibliografiche, si caratterizza per la sua multidisciplinare forza culturale, che interroga sulla contemporaneità tra passato e futuro.

***
Aglaia McClintock insegna «Istituzioni e storia del diritto romano» presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Fa parte della redazione della rivista Index. International Survey of Roman Law. Suoi temi di ricerca sono la condizione femminile e il diritto criminale.

Maurizio Zanardi è tra i fondatori di Cronopio per la quale ha curato i volumi Politica (1193); Le lingue di Napoli (1994); Aporie napoletane. Sei posizioni filosofiche (2006); La democrazia in Italia (2011). Tra i suoi ultimi saggi: Vita e concetto in AA.VV., Dopo Foucault. Genealogie del postmoderno (2007) e L’espansione della polizia in AA.VV., Sulla violenza (2009).

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

redazione 2 settimane fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 2 settimane fa

Telese Terme: oltre 20 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità

redazione 2 settimane fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Dall'autore

Marco Staglianò 2 ore fa

Se Clemente sta là, un motivo ci sarà

redazione 13 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 15 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 15 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

Primo piano

Marco Staglianò 2 ore fa

Se Clemente sta là, un motivo ci sarà

redazione 17 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 19 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 21 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content