fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Le miniere del Sannio e dell’Irpinia’, convegno in occasione della Giornata Nazionale sulle Miniere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per iniziativa e con il supporto scientifico della docente di Storia del lavoro all’Università del Sannio, Rossella Del Prete, ed il patrocinio dell’assessorato alla cultura della Provincia di Benevento, è in programma per il 27 maggio 2011,venerdì, alle 17.00, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio in piazza Santa Sofia di Benevento, il Convegno sul tema “Le miniere del Sannio e dell’Irpinia. Altavilla Irpina, Cusano Mutri, Morcone,Tufo: proposta di valorizzazione dell’entroterra campano attraverso l’archeologia industriale e il patrimonio minerario”. L’iniziativa cade in occasione della III Giornata Nazionale sulle Miniere, indetta da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) – ANIM (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari) – G&T (Associazione Italiana di Geologia e Turismo).

La (ri)scoperta delle miniere locali diIrpinia e Sannio ha avuto altre tappe in occasione della II Giornata nazionale delle miniere, svoltasi a Morcone lo scorso 29 maggio, e del Convegno dello scorso 3 dicembre presso il Comune di Altavilla Irpina.

Presso il Museo del Sannio, venerdì prossimo, 27 maggio, interverranno: il Presidente della Provincia di Benevento, prof. Aniello Cimitile, gli assessori provinciali alla cultura e al turismo di Benevento, ing. Carlo Falato, e di Avellino, dott. Raffaele Lanni, il Presidente dell’AIPAI-Campania, prof. Augusto Vitale, la stessa prof.ssa Rossella Del Prete, il dott. Mario Pellegrini delle Miniere SAIM di Altavilla Irpina, del dott. Tommaso Paulucci, Presidente della Associazione “Nuova Morcone Nostra” e due giovani laureande, Veronica Cirelli e Teresa De Lauro, e il dott. Marco Venanzi, Segretario della Commissione Nazionale Miniere.

Sono quindi previsti i saluti dei Sindaci dei territori interessati: Alberico Villani, di Altavilla Irpina, Pasquale Frongillo, di Cusano Mutri, Costantino Fortunato, di Morcone e, quindi, Fabio Grassi, di Tufo.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

Alberto Tranfa 1 mese fa

Irpinia e Sannio insieme per la Capitale del Dono: presentata la tre giorni di eventi dedicata alla solidarietà

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

redazione 7 mesi fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 26 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 31 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Primo piano

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content