fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Le miniere del Sannio e dell’Irpinia’, convegno in occasione della Giornata Nazionale sulle Miniere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per iniziativa e con il supporto scientifico della docente di Storia del lavoro all’Università del Sannio, Rossella Del Prete, ed il patrocinio dell’assessorato alla cultura della Provincia di Benevento, è in programma per il 27 maggio 2011,venerdì, alle 17.00, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio in piazza Santa Sofia di Benevento, il Convegno sul tema “Le miniere del Sannio e dell’Irpinia. Altavilla Irpina, Cusano Mutri, Morcone,Tufo: proposta di valorizzazione dell’entroterra campano attraverso l’archeologia industriale e il patrimonio minerario”. L’iniziativa cade in occasione della III Giornata Nazionale sulle Miniere, indetta da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) – ANIM (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari) – G&T (Associazione Italiana di Geologia e Turismo).

La (ri)scoperta delle miniere locali diIrpinia e Sannio ha avuto altre tappe in occasione della II Giornata nazionale delle miniere, svoltasi a Morcone lo scorso 29 maggio, e del Convegno dello scorso 3 dicembre presso il Comune di Altavilla Irpina.

Presso il Museo del Sannio, venerdì prossimo, 27 maggio, interverranno: il Presidente della Provincia di Benevento, prof. Aniello Cimitile, gli assessori provinciali alla cultura e al turismo di Benevento, ing. Carlo Falato, e di Avellino, dott. Raffaele Lanni, il Presidente dell’AIPAI-Campania, prof. Augusto Vitale, la stessa prof.ssa Rossella Del Prete, il dott. Mario Pellegrini delle Miniere SAIM di Altavilla Irpina, del dott. Tommaso Paulucci, Presidente della Associazione “Nuova Morcone Nostra” e due giovani laureande, Veronica Cirelli e Teresa De Lauro, e il dott. Marco Venanzi, Segretario della Commissione Nazionale Miniere.

Sono quindi previsti i saluti dei Sindaci dei territori interessati: Alberico Villani, di Altavilla Irpina, Pasquale Frongillo, di Cusano Mutri, Costantino Fortunato, di Morcone e, quindi, Fabio Grassi, di Tufo.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

redazione 6 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 1 anno fa

In Irpinia Banco BPM con la IVPC di Vigorito per finanziare il nuovo impianto eolico ad Aquilonia – Bisaccia

redazione 1 anno fa

Il vino ‘made in Partenio’ allo Slow Wine Fair 2024

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 55 minuti fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

redazione 3 ore fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

redazione 3 ore fa

A Calvi un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 5 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 6 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 6 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content