fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Acqua, voterò ‘No’ al referendum’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il giorno della celebrazione dei referendum si avvicina! E’ necessario prendere posizione chiara e netta! Senza fronzoli! Come voterò sul referendum sull’acqua! Voterò no! Voterò per la conservazione della normativa così come varata dal Parlamento. – scrive in una articolata nota l’ex consigliere comunale di Benevento Giovanni Zarro –
Le motivazioni? Eccole!

1) La proprietà dell’acqua! L’acqua resterà sempre e comunque un bene pubblico! La proprietà dell’acqua non è in discussione, anche il decreto oggetto del referendum chiarisce che l’acqua è e resta un bene pubblico, ribadendo una disposizione, già, presente nel Codice Civile. Si discute della gestione e degli investimenti, dunque!

2) Gli investimenti. Se ci sarà il quorum e se vincerà il sì, i servizi pubblici locali come la distribuzione dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti e il trasporto locale torneranno nella gestione diretta dei comuni. Tornare alla gestione diretta dei comuni vuol dire che saranno i Comuni a dover fare gli investimenti; a doverli fare costretti, da una parte, dal patto di stabilità e, dall’altra, dalle ridotte possibilità finanziarie che il Federalismo fiscale mette loro a disposizione. Quale sarà l’impegno complessivo nei prossimi anni per questa voce, la voce investimento? Le previsioni parlano di investimenti per 120 mld di euro che sono ? punti di pil. I Comuni dove reperiranno queste risorse? E’ da prevedere che la gran parte di essi a cominciare dal nostro, dal Comune di Benevento, non ha né avrà margini per onorare la posta che spetterebbe loro o che gli spetterebbe ! La conseguenza? O gli investimenti non si faranno per fare, manutere, rammodernare gli acquedotti così i rifiuti, così i trasporti, ed allora gli attuali impianti andranno in malora, oppure, per onorare questi impegni, si sottrarranno risorse a scuole e servizi sociali cioè a quelle attività che non possono essere finanziate dai privati. Preferisco la prima ipotesi!

3) La gestione. La gestione della produzione di beni e servizi in mano pubblica è sempre meno profittevole di quella privata; il pubblico non si confronta con il mercato; agisce in una posizione di monopolio ed i costi sono e saranno sempre più alti ed a valle sono e saranno più alti i prezzi di vendita dei beni e dei servizi prodotti! Non solo! Ma il nostro Paese, in modo più grave il nostro Mezzogiorno, è affetto da una grave patologia grave che segna l’economia pubblica: la partitocrazia! Come dire…Dio ci liberi!

4) E l’Europa? Sul punto cosa dice l’Europa? L’Europa è orientata in linea generale alla liberalizzazione! Peraltro la liberalizzazione prevista dal decreto Ronchi Fitto non significa che i servizi saranno gestiti, necessariamente, dai privati; gli enti locali faranno delle gare di evidenza pubblica; le gare potranno coinvolgere imprese pubbliche, private o miste. L’impresa più efficiente gestirà il servizio! Questa, peraltro, è la regola, generale, europea. Che è regola di buon senso! Il pubblico, naturalmente, non resta inerte; ha lo spazio per emettere direttive di gestione fissando obbiettivi e modalità di svolgimento del servizio. I diritti dei cittadini, anche meglio con la gestione privata, saranno, comunque, pienamente, tutelati!

5) Infine, i rapporti Stato Mercato. Da lunga pezza la scienza economica affida allo Stato prevalentemente funzioni di facitore di regole e di direttive. Non gli affida volentieri la funzione di produttore di beni e di servizi. Considera che queste competenze siano da affidare più propriamente ai privati! Per convincersi della bontà di questo assunto basta rileggere, anche senza molta attenzione, la storia economica e politica del Paese.

6) Conclusione! Se dovesse essere confermato il Decreto Ronchi Fitto a seguito dei Referendum, l’Italia e gli Italiani aderirebbero, in maniera convinta, e consapevole, attesa la forma, solennemente, alla modernità, vedi gli orientamenti europei; anche alla modernità economica così come declinata dai nostri più impegnati e stimanti economisti! Naturalmente senza farne un mito! I futuro, peraltro, resta sempre nelle mani del Signore!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content