fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara, la storia di una comunità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto a Molinara (in provincia di Benevento), nel palazzo Ionni, alla presenza di un folto pubblico, il terzo incontro su “Territorio e Storia”, iniziativa che, come ha riaffermato Cristina Addabbo, si propone la finalità di approfondire e diffondere la conoscenza storica del territorio.

Dopo i Sanniti, i Romani e i Longobardi, questa volta si è parlato della storia di Molinara. Massimo Longo, uno dei relatori, ha parlato del “valore del centro storico di Molinara”, evidenziando gli aspetti che lo rendono particolarmente pregevole e riaffermando “la necessità di una sua preservazione e valorizzazione”. Riguardo ad una sua possibile destinazione, egli ha affermato che, nella nostra società post-moderna e globale, è necessario che le comunità locali “sappiano dotarsi di strutture economiche, sociali e culturali capaci di interagire tra di loro e lavorare per un progetto comune”. La possibile vocazione di questo territorio potrebbe essere quella di un’agricoltura di qualità, la trasformazione dei prodotti e l’accoglienza, attività che oggi fondano la loro capacità di sviluppo sull’ambiente, sul paesaggio e sulla unità fra centri storici e paesaggio.

Don Sergio Ingegno, arciprete di Molinara, partendo dal suo testo “Terra di Molinara di arte e di storia”, ha approfondito alcuni aspetti della storia della comunità. Riguardo alla etimologia del nome ha riaffermato la suggestiva ipotesi che derivi dal greco moria elaia (ulivi sacri), in contrapposizione alla teoria tradizionale di “terra dei mulini”. Riguardo all’immagine di Santa Maria dei Greci essa si identificherebbe con l’antica immagine della Madonna del Segno, riportata su una pace in argento e su una campana della Chiesa di Santa Maria dei Greci.

Per quanto riguarda la fondazione del centro storico di Molinara sarebbe avvenuta, secondo Don Sergio, ad opera dei bizantini e sarebbe stata successivamente ampliata e fortificata dai longobardi. Infatti, essendo un territorio di confine tra bizantini e longobardi sarebbe stata luogo di scontro e poi di incontro e di pacifica convivenza tra le due diverse civiltà.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 1 settimana fa

Distretto del Commercio, Alternativa per Molinara e Cirocco chiedono chiarimenti

redazione 2 settimane fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 3 settimane fa

Fondi per piani di Protezione Civile, esclusa Molinara. L’opposizione: “Un’altra occasione persa”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 3 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 4 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 4 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 4 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 12 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 13 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.