fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cinghiali, Masiello: “Bene l’accordo Parco del Taburno-Regione. Ora monitoraggio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’accordo sottoscritto tra Parco del Taburno e Regione Campania per la prevenzione ed il controllo dei cinghiali è un risultato positivo, che cala sui territori gli effetti del Piano di gestione fortemente voluto da Coldiretti.

“Apprezziamo l’iniziativa del presidente Caturano – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Benevento e regionale – che dà concreta attuazione e risposte agli agricoltori e ai cittadini. Denunciamo da tempo una condizione insostenibile, non solo per i danni alle imprese, ma per il serio rischio alla pubblica incolumità.

L’iniziativa del Parco del Taburno è particolarmente utile perché interviene in un’area protetta, dove il Piano prevede l’autonomia nella programmazione, al fine di preservare habitat e specie di particolare interesse.

Ma il Taburno è anche il territorio di eccellenza per le produzioni agricole e vitivinicole del Sannio, scenario ideale per far crescere il turismo rurale. Il passo ulteriore che proponiamo alla Regione, al Parco e alla Provincia è la realizzazione di un controllo puntuale dell’avanzamento del Piano, un tavolo di monitoraggio permanente, nel quale poter pianificare anche la formazione degli agricoltori, come correttamente individuato nell’accordo, ma anche la puntualità dei ristori per i danni. L’eccessiva presenza del cinghiale ha creato uno squilibrio non solo all’ecosistema naturale, ma anche a quello urbano”.
“Le misure proposte per fronteggiare il problema cinghiale – spiega Coldiretti – sono state già sperimentate e attuate nella maggioranza dei Parchi Nazionali, in decine di Parchi regionali o aree protette italiane e non. Le stesse misure – prelievo in selezione, catture e girata – assicurano la massima selettività e annullano gli effetti negativi su habitat e specie, non solo quelle inserite nei formulari Natura 2000. L’impatto generato dal cinghiale sugli ecosistemi agricoli e forestali sono tali da richiedere misure straordinarie volte a contenerne l’aumento delle popolazioni. A farne le spese, oltre alle attività antropiche, sono soprattutto gli habitat e le specie protette o da preservare che vivono o si riproducono al suolo.”
“Tra le novità introdotte di recente dall’assessorato regionale, su spinta di Coldiretti, c’è la nuova procedura per i ristori con moduli semplificati e disponibili online. Nell’attuale contesto – sottolinea Coldiretti – visto lo scoramento che ha colpito gli agricoltori rispetto alle procedure di pagamento, è indispensabile dare seguito all’erogazione delle risorse, così come da impegni presi dalla Regione. Coldiretti continuerà a seguire la messa in campo delle procedure attraverso i propri Centri di Assistenza Agricola, suggerendo eventuali aggiustamenti.”

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 7 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 1 settimana fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

redazione 51 minuti fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 58 minuti fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

redazione 1 ora fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 58 minuti fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

redazione 1 ora fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

redazione 1 ora fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.