Fortore
A Buonalbergo giornata di assistenza sanitaria gratuita con il camper dell’AFMaL

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è tenuta a Buonalbergo, sabato 30 marzo, una giornata di assistenza sanitaria gratuita con equipe medica che ha effettuato visite alle seguenti specializzazioni: senologia, ginecologia, MOC (mineralometria ossea computerizzata) e posturologia.
Hanno partecipato i dottori Paquale Zagarese, Nicola De Nigris, Marilù Baldassarre con l’assistenza delle infermiere Luigia Panarese ed Emilia Palumbo. Coodinatore del Progetto Oasi della Salute e della missione AFMaL frate Benedetto Possemato, presente per tutta la giornata a Buonalbergo e direttamente impegnato anche nello svolgimento di alcune delle attività.
Fra Benedetto Possemato fa osservare che “il progetto ha la finalità di offrire le proprie competenze in ambito socio-sanitario andando incontro al prossimo, specie ai più bisognosi, stabilendo così una presenza costante di medici e operatori sanitari che possano divenire un primo punto di riferimento sul territorio. L’assistenza sanitaria erogata, attraverso i Camper della Salute, è a titolo gratuito e il progetto si avvale di professionisti che altrettanto gratuitamente offrono le proprie competenze. Il progetto sta avendo un buon successo e la speranza è quello di poterlo riproporre ogni anno, anche con miglioramenti, a beneficio dei fratelli bisognosi, nel segno dell’accoglienza e della cura del prossimo”.
Le prestazioni sono state erogate all’interno di Camper attrezzati con apparecchiature e strumentario diagnostico, materiale monouso, farmacologico e chirurgico.
A Buonalbergo, i Camper ed il personale intervenuto, sono stati accolti dal parroco, don Pino Mottola, che ha messo a disposizione i locali dell’attuale oratorio, e dall’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Michelantonio Panarese che ha voluto direttamente ringraziare fra Benedetto e tutti i volontari.
I ragazzi del Servizio Civile 2019 – Martina Moiano, Mariapia Antonaccio e Concetto Pacifico – hanno collaborato accogliendo i pazienti ed aiutando a gestire le prenotazioni delle numerose persone, provenienti anche dai paesi limitrofi, che hanno fatto richiesta di visita medica.