fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Giorno del Ricordo, il liceo “Rummo” commemora le vittime delle foibe con le letture di Mori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per il Giorno del Ricordo, istituito con la legge 30 marzo 2004, n. 92, nel corso del quale si commemorano le vittime delle foibe e dell’esodo degli italiani da Istria e Dalmazia nel secondo dopoguerra mondiale, si è svolta, presso il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento, un’ora di lezione nell’aula magna che ha coinvolto le classi delle docenti Linda Cennamo e Maria Zarro, con la supervisione della dirigente scolastica dell’Istituto,Teresa Marchese.

L’iniziativa promossa dal Circolo Manfredi di Benevento, con la cooperazione della Provincia di Benevento, è consistita nella lettura e nel commento di alcuni brani di uno dei libri più importanti e struggenti della scrittrice e saggista Anna Maria Mori, “Bora”, che l’esule istriana ha scritto con Nelida Milani.

La rievocazione di quella tragedia che coinvolse alcune centinaia di migliaia di concittadini risiedenti nelle regioni dell’Istria e della Dalmazia, alcune decine dei quali trovarono la morte in modo atroce, è stata curata dalla giornalista beneventana Enza Nunziato.

Rievocato il contesto storico-politico della vicenda degli “infoibati” e della cacciata degli italiani dalle loro proprietà e dai numerosi centri dell’Istria e dalla Dalmazia, braccati dai partigiani del Maresciallo Tito, la Nunziato ha portato agli studenti presenti nell’Aula Magna del “Rummo” i saluti della stessa Mori e dello storico Guido Crainz, che ha curato la Prefazione di “Bora”.

La Nunziato ha anche annunciato che il prossimo 20 febbraio la Mori sarà a Benevento in una manifestazione pubblica, da lei stessa curata e organizzata: in quella occasione ancora una volta Mori porterà la propria testimonianza sulle vicende dell’Istria e della Dalmazia nel secondo dopoguerra affinché quelle terribili pagine di storia del nostro non vadano dimenticate. “La Memoria” – ha detto a quetso proposito la Nunziato agli studenti – “deve essere sempre coltivata se si vuole affermare finalmente una società civile fondata sul diritto, sul rispetto di tutti gli esseri umani e sulla pace”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, il liceo scientifico ‘Rummo’ alle finali nazionali di scacchi

redazione 1 mese fa

Al liceo Rummo l’incontro conclusivo ‘Vivere la legalità nel quotidiano: è possibile?’

redazione 1 mese fa

Il liceo scientifico ‘Rummo’ di Benevento trionfa a Euromath 2025

redazione 3 mesi fa

Al liceo Rummo il progetto di “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content