fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fai, le Sorgenti del Fizzo e Ponte Carlo III e il Ponte delle Chianche sono i Luoghi del Cuore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le Sorgenti del Fizzo e Ponte Carlo III” nei territori di Airola e Moiano e il “Ponte delle Chianche” a Buonalbergo sono i due Luoghi del Cuore nella provincia di Benevento che hanno ricevuto più di 2mila voti e per i quali è possibile presentare al FAI un progetto di valorizzazione.

Il sito della Valle Caudina è risultato il settimo più votato della Campania ed il cinquantatreesimo su scala nazionale. Le sorgenti ed il ponte costituiscono il punto di avvio del celeberrimo Acquedotto Carolino che alimenta le spettacolari fontane della Reggia di Caserta. Il Comitato Cittadinanza Attiva di Moiano ha individuato nel censimento FAI una possibilità per cambiare le sue sorti dopo decenni di incuria. Il progetto – in collaborazione con la Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Benevento – è di trasformare l’area in un meraviglioso giardino, restaurare il Ponte e riqualificare l’area circostante e riportare alla “luce” l’acqua della sorgente del Fizzo, letteralmente intrappolata in canali e coperture mortificanti.

Il secondo classificato provinciale del Censimento è il “Ponte delle Chianche” a Buonalbergo con 2724 voti per il quale da anni si prodiga l’Associazione Sud Francigena nell’intento di farlo conoscere ed ottenere la messa in sicurezza ed il restauro, in collaborazione con il Gruppo Teatrale di Buonalbergo, l’ Associazione don Herman e Naturalmente. Trattasi di un Ponte romano della via Traiana (Benevento – Brindisi) costruito nei primi decenni del II sec. d.C. Lungo 120 metri, scavalca il torrente Santo Spirito a poche centinaia di metri dalla confluenza con il fiume Miscano in territorio di Buonalbergo. Conservato in buono stato fino agli anni Sessanta del secolo scorso. Un bene prezioso ma ora fortemente a rischio; è di pochi giorni fa la notizia di un ulteriore crollo dovuto alle intemperie, ragion per cui la delegazione Fai sollecita gli Enti preposti e responsabili ad intervenire tempestivamente.

Una menzione anche per la Cripta e i suoi affreschi della Chiesa di San Marco dei Sabariani in città, quale preziosa testimonianza di età longobarda necessitante di un urgente restauro che, seppur con un piccolo bottino di voti, è presente per “ricordarci di non dimenticarla”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Consegnati i lavori di messa in sicurezza della provinciale 9 da Casale Maccabei al bivio di Ceppaloni

redazione 20 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

redazione 23 minuti fa

Napoli, 43enne sannita perseguitata dall’ex compagno: 31enne condannato a due anni di reclusione

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

Alberto Tranfa 3 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content