fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Progetto Costituzione, all’Unifortunato esperti a confronto sul tema del lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto questa mattina presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato il convegno “Una democrazia ancora fondata sul lavoro?” che rientra nel Progetto Costituzione dell’Ateneo. Il convegno, in collaborazione con le Acli Provinciali, ha coinvolto una platea di numerosi studenti e ha visto la partecipazione di relatori prestigiosi, moderati dal giornalista Angelo Cerulo, direttore Ansa Campania, secondo il quale “Occorre attuare fino in fondo la Costituzione sui tema del lavoro e garantire prospettive di formazione concreta ai giovani”.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’UniFortunato, Angelo Scala, che ha sottolineato l’importanza del tema del lavoro e dello sviluppo per il nostro Paese, negli interventi che si sono susseguiti sono emersi importanti spunti di riflessione.

Secondo Roberto Rossini, Presidente Nazionale delle A.C.L.I.:”Bisogna investire di più nella scuola, nell’università, nella formazione professionale, nelle competenze dei giovani. Tutti gli studi – ha proseguito – ci dicono che nei prossimi 10 anni il mondo del lavoro sarà completamente differente a causa dell’Industria 4.0 e della fortissima spinta all’automazione. Per questo è necessario formare i giovani ad affrontare i prossimi 10 anni con le competenze che servono e investire tante risorse per essere competitivi sullo scenario internazionale”.

Filiberto Parente, Portavoce del Forum del Terzo Settore della Campania, dal canto suo ha posto l’accento sul significato di “lavoro”, che non deve solo essere strumento di sostentamento ma anche elemento capace di garantire dignità ai lavoratori.
Il Presidente provinciale Acli Danilo Parente, ha a sua volta puntualizzato la necessità di promuovere le condizioni indispensabili per rendere effettivo il diritto al lavoro, affinché le enunciazioni contenute nella Carta Costituzionale possano avere reale attuazione.

Fabrizio De Falco, docente di Diritto del lavoro dell’UniFortunato, infine, ha evidenziato che i principi costituzionali in materia di lavoro sembrano essere attualmente disattesi da una legislazione del lavoro dispersiva dalla quale è derivato l’affievolimento di molte tutele antecedentemente attribuite ai lavoratori subordinati, restando comunque irrisolte le problematiche sul lavoro precario.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 4 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Regionali, tour del Pd in tre comuni sanniti

redazione 19 minuti fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 2 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

redazione 18 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

Primo piano

redazione 2 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 20 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 21 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content