fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, arriva Leo Gullotta con la commedia di Pirandello “Pensaci, Giacomino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 18 gennaio 2019, alle 20.45, appuntamento al Teatro Massimo di Benevento con Leo Gullotta e lo spettacolo “Pensaci, Giacomino” di Luigi Pirandello, lettura drammaturgica e regia di Fabio Grossi.

Nel cast: Liborio Natali, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi, Valerio Santi e Sergio Mascherpa.

Pensaci Giacomino nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi.

La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più.

Naturalmente la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Finale pirandelliano pieno Di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre.

Da qui si desume quanto tutto questo possa svolgere il pensiero pirandelliano nei confronti di una società che allora era misogina opportunista e becera. Racconta di uno Stato patrigno nei confronti dei propri cittadini soprattutto nei confronti della casta degli insegnanti, sottopagati e bistrattati.

Grande bella qualità del premio Nobel di Agrigento nel prevedere il futuro e come raccontava Giovan Battista Vico corsi e ricorsi storici, cioè nulla cambia nulla si trasforma: ancora oggi si veste dei soliti cenci, unti e bisunti. Una società quindi letta con la mostruosità di giganti opprimenti presenti determinanti dequalificanti.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Successo a Pesco Sannita per “Essere Umani”, spettacolo rappresentato dagli allievi di TeSt-TeatroStage di Monica Carbini

redazione 2 giorni fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 1 settimana fa

“Figlio delle lacrime” conquista Benevento: in arrivo una replica in una nuova location

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale: 60enne assolto in Appello

redazione 15 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, la minoranza: “Giunta abolisce Commissione mensa. Si parte col piede sbagliato”

redazione 16 ore fa

Successo a Pesco Sannita per “Essere Umani”, spettacolo rappresentato dagli allievi di TeSt-TeatroStage di Monica Carbini

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Giammarco Feleppa 2 ore fa

“C’era una volta”, il gelato artigianale di Adele che racconta una favola vera a Benevento

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Forza Italia ufficializza le candidature di Errico e De Sisto

redazione 15 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content