fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Depuratore di Benevento, dal commissario Rolle ok a soluzione con schema a più impianti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal Commissario Rolle l’ok ad una soluzione che prevede più impianti, quattro, per complessivi 52mila abitanti. Uno schema a più impianti di depurazione dovrà assicurare il corretto trattamento delle acque reflue del comune di Benevento, consentendo di rimuovere l’infrazione e le sanzioni dell’Unione europea che oggi pesano sull’agglomerato.

La soluzione trovata a Roma, nel corso di una riunione del tavolo tecnico presieduto dal Commissario Straordinario Unico Enrico Rolle, prevede due nuovi impianti, ciascuno da diecimila abitanti equivalenti, denominati Santa Clementina e Cimitero, il ‘revamping’ dell’attuale depuratore di Ponte delle Tavole da 6.500 abitanti equivalenti, un altro impianto di maggiori dimensioni, da trentamila abitanti, in un’area idonea al momento individuata “a valle” del Comune di Benevento e oggetto di approfondimento.

Al confronto erano presenti, oltre al Commissario Rolle e alla sua Segreteria tecnica, il dirigente per le Opere Pubbliche di Benevento Maurizio Perlingieri in rappresentanza del Sindaco Clemente Mastella, l’amministratore delegato di Gesesa Piero Ferrari con i tecnici della Società, i funzionari dell’Autorità di distretto dell’Appennino Meridionale, il Direttore Generale dell’Ente Idrico Campano Vincenzo Belgiorno, la Sogesid quale Società di supporto all’attività commissariale.

Il tavolo ha esaminato la documentazione tecnica predisposta dal gestore Gesesa, incaricato di definire la progettazione degli interventi. A conclusione dell’esame congiunto si è convenuto che il Commissario Rolle, per la riorganizzazione della depurazione nell’agglomerato beneventano, farà riferimento a una soluzione a più impianti.

“La strada individuata – spiega il Commissario Rolle – consente di ottimizzare al meglio le risorse finanziarie disponibili. Viene progettato innanzitutto uno schema depurativo complessivo e omogeneo, consentendo di avviare da subito alcune opere, quali i depuratori di minori dimensioni, che permetteranno in breve tempo di raggiungere una copertura del 50% degli abitanti”.

La soluzione su cui si è accordato il tavolo tecnico prevede inoltre la dismissione dei due depuratori esistenti in località Capodimonte e Pontecorvo, oggi inadeguati rispetto alle esigenze.

IL COMMENTO DELLA UIL – “Quello della mancanza dei depuratori cittadini – osserva Fioravante Bosco, segretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento – era un vulnus per la nostra Comunità, rispetto al quale le precedenti amministrazioni comunali poco o nulla avevano fatto. La loro costruzione, e qui voglio sperare che i tempi preventivati da due a quattro anni per la loro completa entrata in funzione possano essere rispettati, farà salire la qualità della vita e farà sentire meno forte il rischio del continuo inquinamento dei fiumi”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content