fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Turismo e aree interne, convegno a Bruxelles. A rappresentare il Sannio il sindaco di Buonalbergo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles, si è svolto un Convegno sul tema: “EUROPEA & TURISMO”.

L’iniziativa, promossa dall’europarlamentare Giosi Ferrandino, aveva l’obiettivo di focalizzare l’attenzione degli amministratori locali campani sulle possibilità di accesso a risorse europee per favorire il turismo.

Al Convegno ha preso parte una delegazione di sindaci di piccoli comuni campani guidata dal segretario regionale AICCRE CAMPANIA, Oreste Ciasullo, con la partecipazione, oltre che di Ferrandino, anche di Luigi Famiglietti.

Gli amministratori campani provenivano da Ischia e dalle aree interne irpine e del Sannio fortorino. Erano presenti anche imprenditori ischitani.

La discussione ha riguardato in modo particolare la possibilità di intercettare fondi diretti ed indiretti per favorire l’opzione turistica che la Comunità Europea riserva anche ai piccoli comuni, quali appunto sono quelli dell’Irpinia e del Sannio.

Ha rappresentato il Sannio Michelantonio Panarese, sindaco di Buonalbergo, il quale, intervenendo sulle opportunità offerte dai fondi europei nel Settore del Turismo, ha inquadrato la problematica nel contesto degli interventi per la rivitalizzazione delle aree deboli del Mezzogiorno appenninico investite da particolari problematiche rispetto a quelle delle aree costiere ed insulari.

Panarese ha discusso su un metodo di lavoro in materia di promozione turistica del territorio delle aree interne consistente nel fare rete con tutto il sistema del turismo della Regione Campania.

Il Comune di Buonalbergo, ha sottolineato a questo proposito il sindaco, si è fatto promotore di un progetto di “rianimazione territoriale” per le aree interne e ha costituito, nel comune fortorino, il presupposto per realizzare l’iniziativa denominata “Slow is Good” nonché l’intervento per il Palazzetto delle Arti del Fortore e del Sannio. Queste progettazioni ed iniziative, ha proseguito Panarese, vanno messi in rete insieme a tutto quanto stanno facendo, o mettendo in campo, gli altri comuni fortorini e sanniti.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 1 settimana fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 1 settimana fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 2 settimane fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 3 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 4 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 4 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 5 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 7 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content