fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Istituto “Bosco Lucarelli”, gli alunni della V A Metalmeccanici si rincontrano a 50 anni dalla Maturità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Qualcuno, come Palmiero Cimmino, è partito dalla provincia di Brescia. Qualcun altro, come Elio Pericolo e Luigi Matto si sono mossi dalla provincia di Avellino. E poi, ci sono Sabatino Rapuano, da Pomezia e Francesco Pescatore da Luino. Tutti, insieme agli ex compagni della V A Metalmeccanici, che sono rimasti a Benevento, si sono ritrovati sabato mattina davanti ai cancelli della loro scuola, l’Iti “G.B.Bosco Lucarelli”, per una sorta di viaggio indietro nel tempo.

Per rivivere, per alcune ore, una giornata tra i banchi con compagni e professori. Ma anche per sottolineare “il forte legame – così come ha specificato la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Gabriella Fedele – indissolubile per certi versi, con la scuola, nonché l’aspetto didattico – formativo” che ha segnato la vita di questi 15 ragazzi, oggi stimati professionisti, che hanno voluto ricordare il 50esimo anniversario del loro esame di maturità.

Gli allievi sono giunti presso l’istituto di viale San Lorenzo intorno alle 9,00 e dopo il saluto di benvenuto della dirigente scolastica, si sono intrattenuti in aula magna per una lezione sul diagramma ferro – carbonio, tenuta dal prof. Antonio Scocca che, nell’anno scolastico 1968/69, era docente di tecnologia e laboratorio tecnologico. Quindi, hanno visitato i laboratori dell’istituto, guidati dai prof. Abele Ciarleglio, Giuliano Calvanese, Luigi Cavuoto e Angelo Zampelli. Al termine della visita, tutti alla volta, di Pietrelcina, nei luoghi che hanno dato i natali a San Pio.

A Pesco Sannita, infine, il pranzo presso il ristorante “Casone delle volte”.

Hanno partecipato all’evento: Michele Altieri, Antonio Barricella, Palmiero Cimmino, Vincenzo d’Auria, Gabriele Del Monaco, Carmine Dionisi, Antonio Giancaterina, Luigi Matto, Angelo Muollo, Nicola Nardone, Umberto Orrei, Elio Pericolo, Francesco Pescatore, Sabatino Rapuano, Cosimo Romano, Raffaele Sarracino, Antonio Serino, Ernesto Tosto, Giuseppe Vallone e Angelo Varricchio. Alcuni di loro, purtroppo non ci sono più, altri non sono intervenuti alla rimpatriata perché residenti all’estero. Ma per tutti, un pensiero e un felice ricordo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Andrea Bocelli scrive all’ITI Lucarelli di Benevento: “L’educazione è il principale seme di un cammino di conoscenza”

redazione 9 mesi fa

Alla ‘Bosco Lucarelli’ presentato il progetto di educazione ambientale “#RECYCLINMOOD”

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Eduscopio, il Liceo Rummo primo per preparazione universitaria. Industriale al top per inserimento lavorativo

redazione 10 mesi fa

Asia, Comune e ‘Io x Benevento’ insieme per Recyclingmood, progetto su riciclo e differenziata a scuola

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, varato il piano traffico per la gara podistica ‘X Correre la Storia’

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 16 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento, varato il piano traffico per la gara podistica ‘X Correre la Storia’

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 16 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content