fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Montefalcone di Val Fortore, domenica di promozione turistica con le auto d’epoca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riuscitissima giornata di cultura, tradizione e promozione del territorio grazie alla collaborazione tra il Club Ruote Storiche di Benevento, la Proloco di Montefalcone, il Comune di Montefalcone di Val Fortore ed il Museo della Civiltà Contadina del Fortore “Cosimo Nardi”, inaugurato di recente.

Per la terza volta, infatti, il Club beneventano ha radunato nel comune fortorino le auto di interesse storico, accolte con grande rispetto ed entusiasmo.

In piazza Medaglia d’Oro, sotto un bel sole, l’esposizione delle graziose auto, sotto gli occhi attenti dei curiosi. Di rilievo le vetture provenienti da Canosa, Lucera e Foggia, risalenti addirittura gli anni ’20, come una Fiat 520, una Mercedes 170D o un Taxi inglese che ha fatto impazzire i ragazzini del paese che sono saliti a bordo, senza tralasciare una Citroen DS Pallas e tante altri veicoli ugualmente prestigiosi.

Tantissimi i partecipanti e gli appassionati, giunti anche da fuori regione. Molto interessante l’incontro svoltosi nella sala convegni del Museo, dove si sono confrontati: il Sindaco Olindo Vitale; il Presidente del Club Ruote Storiche di Benevento, Michele Benvenuto; il Presidente dell’ACI di Benevento, Rosalia La Motta Stefanelli; il Presidente della locale Proloco, Mario Lollo; Efisio Mastrorazio, responsabile unico per la Puglia del Registro FIAT e Francesco Nardi, il cui padre ha lavorato alla creazione di questa importante struttura.

Ha coordinato l’incontro il giornalista Emilio Spiniello. A seguire una breve cerimonia di ringraziamenti, con la consegna di targhe e graditi doni. Il momento più atteso è stata la visita all’imponente museo, accompagnati da Francesco Nardi.

Dopo un gustoso pranzo in paese, il gruppo ha potuto visitare il centro storico, con i ruderi ed ancora il museo paleontologico, fino a giungere nel punto più alto, circa 1.000 metri di quota, con una visuale suggestiva di tutta la valle del Fortore, arrivando ai confini irpini e pugliesi.

Un magnifico viaggio nel tempo, attraverso le memorie di quella civiltà contadina che ha fatto la storia di questi luoghi incontaminati, purtroppo aventi ancora problemi di viabilità e di servizi.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore investe in tecnologia: nuove webcam per valorizzare il territorio e migliorare la sicurezza

redazione 1 mese fa

Fortore e Valle Caudina, cantieri di lavoro per due strade provinciali

redazione 2 mesi fa

Auto d’epoca, a Foiano celebrata la prima immatricolazione nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Foiano di Val Fortore, domenica il Raduno di auto d’epoca

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 2 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 4 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 4 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 4 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 18 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.