CULTURA
Ultimo salotto di “Percorsi” dedicato a Benevento e i suoi fiumi

Ascolta la lettura dell'articolo
Ultimo appuntamento, questa sera, per il salotto di “Percorsi”, organizzato dal Collettivo BN. Verranno affrontati temi ambientalistici, grazie all’architetto Marcello Stefanucci, che parlerà dei fiumi che circondano la città di Benevento. Per l’occasione verrà allestita anche una mostra fotografica della Lipu, di cui Stefanucci è l’attuale presidente della sezione beneventana. La location è sempre il salone dell’Acquedotto nella Rocca dei Rettori e l’appuntamento è per le 19:00.
Nella serata di ieri, venerdì, grande successo ha riscosso la performance “La leggenda del Pescegatto” costruita a partire da un racconto di Alfredo Martinelli. Alla serata ha preso parte la progressive rock band “La Bottega del Tempo a Vapore”, insieme agli artisti Vittorio Zollo, Eugenia Giancaspro, Lillino Paternostro, Antonio Di Lorenzo, Maria Pia Dell’Omo e Milena Di Rubbo. Mescolando poesia e musica, con stili e ritmi diversi, hanno dato vita a un risultato di forte novità, nel quale ben si è colto lo spirito delle nuove sperimentazioni ai quali si dedicano le generazioni di oggi.
La serata, dedicata al mondo dell’immaginazione, è stata completata dalla partecipazione del “fantasiologo” Massimo Carrese che, nel suo intervento, ha brevemente esposto le caratteristiche e le differenze tra fantasia e immaginazione, e come queste siano facoltà intellettive che tutti dovrebbero sviluppare.