fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Unifortunato, la ‘Notte dell’Arco’ celebra il monumento simbolo con studi e spunti per il futuro

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Benevento celebra il suo ‘monumento simbolo’ con una intera serata dedicata all’Arco di Traiano e all’incredibile eredità artistica e culturale che l’imperatore romano ha lasciato ai posteri e alla città sannita. All’auditorium San Vittorino di Benevento l’evento – promosso dall’Università telematica “Giustino Fortunato” – pensato per concludere il progetto di Ricerca e Terza Missione ideato dall’ateneo sannita denominato “L’Optimus princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano”.

    La serata è stata anche l’occasione per presentare il libro del professore Livio Zerbini, direttore del Centro di ricerca e applicazione tecnologica Unifortunato, dal titolo “Traiano, Storia e Segreti”, edito da Newton Compton.

    Nel corso della manifestazione spazio anche allo spettacolo con l’esibizione del “Kairos Sax Quartet” a cura dell’Accademia di Santa Sofia e alla drammatizzazione “Traiano: l’addio di un Imperatore”. Spettacolo realizzato dall’associazione culturale Verehia, tratto da un testo inedito del professore dell’Unifortunato, Luigi Meccariello.

    Una serata affascinate e all’insegna della cultura, quella vissuta all’auditorium San Vittorino. L’Arco di Traiano è un bene storico dal fascino intramontabile e che da oggi potrà essere approfondito da tutti grazie al servizio di audioguide utilizzabile grazie all’app “Museolo”. A chiudere l’evento un percorso alla scoperta del monumento a cura degli studenti degli Istituti Superiori partecipanti al progetto.

    Le interviste nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Da Unisannio dispositivi nanofotonici in fibra ottica di nuova generazione realizzati integrando metasuperfici e nanotecnologie

    redazione 4 settimane fa

    Nasce SHerIL: l’Università del Sannio istituisce il Samnium Heritage Innovation Lab

    redazione 4 settimane fa

    All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

    redazione 2 mesi fa

    La rigenerazione delle comunità nelle aree interne: l’IC ‘Valle Vitulanese’ protagonista della ricerca dell’Università Roma Tre

    Dall'autore

    redazione 21 minuti fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 22 minuti fa

    Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

    redazione 28 minuti fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 33 minuti fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    Primo piano

    redazione 21 minuti fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 28 minuti fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 33 minuti fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    redazione 2 ore fa

    Linea Benevento–Cancello, nuovo cronoprogramma: conclusione lavori a giugno 2026

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.