fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal 2 giugno ritornano Benevento Longobarda e la sfida per le reliquie di Sant’Eliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’atmosfera unica di Benevento Longobarda tornerà ad animare le strade del capoluogo sannita dal 2 al 10 giugno prossimi. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è stata presentata questa mattina dal presidente dell’associazione culturale, Alessio Fragnito, nel sito archeologico dei “Santi Quaranta”. L’area, riqualificata dai volontari dell’associazione Sannio Report, sarà la location – per il secondo anno consecutivo – degli spettacoli e del villaggio medioevale.

Ricchissimo il programma dell’edizione 2018. Accanto all’ormai corteo storico che sfilerà lungo Corso Garibaldi e alla contesa per la conquista delle reliquie di Sant’Eliano, “il cartellone prevede spettacoli teatrali, convegni culturali, musica dal vivo e molto altro”, come ha spiegato Fragnito.

Entrando nel dettaglio degli appuntamenti più importanti, il 2 e il 3 giugno si parte delle visite guidate in abiti storici e con l’affascinante corteo. Le giornate del 4 e 5 giugno, invece, saranno dedicate all’approfondimento con dei convegni dedicati alla cultura e civiltà longobarda. Dal 6 entra nel vivo la rievocazione con il palio e il villaggio longobardo dei “Santi Quaranta”. Tra le novità assolute gli spettacoli teatrali a cura della Solot, Verehia, Sannio Report e Tanto per Gioco. Interessante anche la collaborazione con le Cna di Benevento e Salerno che porteranno il treno storico alla scoperta dei longobardi – sono già 100 le prenotazioni dal Salernitano – e daranno il via al progetto di valorizzazione turistica “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”. Nel corso dell’evento anche una giornata di studi dedicata al recupero dei “Sabariani”.

L’offerta di Benevento Longobarda, dunque, cresce sempre di più e potrebbe allargarsi fino a raggiungere “Città Spettacolo”. Dopo la polemica con il Comune, infatti, l’associazione culturale sembra aver aperto un dialogo con Palazzo Mosti per creare un rapporto di collaborazione. E’ saltata, invece, la possibilità di utilizzare piazza Castello per la rievocazione di giugno anche a causa di problemi logistici e di sicurezza legati agli adempimenti del decreto Minniti.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 60 minuti fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content