fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Ibidem Project”, un corso di fotografia per superare barriere mentali e architettoniche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato nella sala San Pio del convento dei Padri Cappuccini Sacro Cuore di Benevento, il nuovo corso di fotografia per persone diversamente abili dal titolo “Ibidem Project”.

Le finalità del corso, totalmente gratuito, sono state illustrate dall’ideatore e fotografo Antonio Volpone: “Tutto è nato da un’idea che ebbi nel 2011 al Museo del Sannio, dopo una pubblicazione. Il ricavato di quel libro fu utilizzato per l’organizzazione del primo corso, ma nulla oggi sarebbe possibile senza il supporto delle tante associazioni che  si  occupano  di  disabilità, delle scuole, degli enti e dei tutor che si sono mostrati molto sensibili all’idea”.

Oltre all’Aism, “Futuro Down”, la Caritas, “Il Pozzo di Giacobbe”, “E’ più bello insieme”, Ideas  Edizione che  hanno sostenuto  il  progetto  negli  anni  scorsi, quest’anno si  sono  aggiunte  altre  associazioni  che si  occupano  di  disabilità tra cui  l’Unitalsi e l’Uici, Comitato  Insieme Per, nonché gli istituti scolastici Federico Torre e Guacci. A sostenere ed aiutare i corsisti  ci  saranno figure di grande esperienza nella fotografia come Mario Taddeo (nella veste di tutor sportivo) e Franco Cappellati (reporter Nikon) e l’architetto Pasquale Palmieri  e  professionisti  e  amatori  della  Fotografia come:  Mario De Tommasi, Franco Giannino, Generoso Marra, Diego Orlacchio, Biagio Prisco, Michele Stanzione, Alessandro Caporaso, Maurizio Bosco, Nicola Zotti, Antonio Volpone.

“E’ un piacere averli coinvolti in modo da dotare il corso di nuove congetture e punti di vista differenti”, ha proseguito Volpone che è poi passato a spiegare la strutturazione del corso: “Otto lezioni saranno teoriche e quattro pratiche. Al termine di tutti gli incontri faremo una mostra che sarà seguita anche da una pubblicazione che unirà in un testo i lavori di questo corso e dell’anno precedente”.

La finalità non si ferma all’apprendimento della tecnica: “Oltre all’insegnamento miriamo all’obiettivo dell’autogestione. Alcuni disabili che hanno partecipato lo scorso anno questa volta saranno con noi proprio per insegnare diverse tecniche già apprese per tramandarle a chi sarà con noi per la prima volta. Quello tra diversamente abili è uno scambio reciproco di visioni e prospettive che unisce e porta a un arricchimento costante degli uni e degli altri”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Benevento, contributi una tantum per il rimborso trasporto scolastico destinato a studenti con disabilità

redazione 5 mesi fa

Convitto ‘Giannone’, davanti all’Arco di Traiano flash mob Special Olympics

redazione 5 mesi fa

Molinara, ecco i premiati del concorso fotografico analogico

redazione 5 mesi fa

La Provincia punta alla promozione turistica con un book di foto sui 78 comuni sanniti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content