fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

“Rummo”, studenti “a scuola di Polizia” con il progetto di educazione alla legalità

Esperienze sul campo, simulazioni e video ricostruzioni saranno realizzate all’interno dell’istituto il 7 e l’8 febbraio prossimi dagli stessi poliziotti in contatto diretto con gli allievi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti del triennio del liceo scientifico “G.Rummo” di Benevento si preparano a vivere una due giorni dedicata all’educazione alla legalità, attraverso un approccio pratico che consentirà di conoscere tutti gli ambiti operativi della prevenzione e della protezione che la polizia di Stato svolge quotidianamente.

Esperienze sul campo, simulazioni e video ricostruzioni saranno realizzate all’interno dell’istituto il 7 e l’8 febbraio prossimi dagli stessi poliziotti in contatto diretto con gli allievi.

La presentazione dell’iniziativa dal titolo “A scuola di Polizia: Educazione alla legalità con gli occhi di chi la vive ogni giorno”, voluta fortemente dal direttivo studentesco e accolta in pieno dalla dirigente scolastica Marchese e dal questore Bellassai e patrocinata dal Comune di Benevento e dalla Regione Campania, si è svolta in mattinata presso l’aula magna dell’istituto.

“Ho condiviso subito – ha detto la dirigente Marchese, che ha auspicato la replica da parte di altri istituti di questo modello – l’approccio alternativo della giornata della legalità e la volontà degli studenti che mostrano in questo modo di essere consapevoli delle difficoltà di questa fase di crescita e l’esigenza di contribuire a promuovere una presa di coscienza dei principi della legalità entro cui agire.”

Il percorso si suddividerà in cinque tappe e coinvolgerà cinque reparti della polizia di Stato per la trattazione di ogni tematica: la Polizia stradale per il progetto di educazione stradale “Facciamo strada alla vita”; la Polizia postale per “Quando la rete diventa una trappola” volta all’uso consapevole degli strumenti della comunicazione virtuale in rete; la squadra mobile sul tema “Indizi, prove, colpevole”; la Polizia Scientifica per il “Laboratorio forense: dalle tracce al colpevole” e l’unità cinofila antidroga del gabinetto regionale per conoscere “Come lavora l’Antidroga”.

“La promozione dell’iniziativa da parte degli studenti – ha detto il questore Bellassai – dimostra che il percorso all’interno delle scuole iniziato da tempo è la strada giusta per sensibilizzare alla cultura della legalità e diventa uno strumento per far conoscere concretamente come opera la polizia di Stato e per costruire fiducia tra i cittadini sul nostro operato che non è solo repressione.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 1 mese fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

redazione 1 mese fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content