fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Napoletano e LeU: le ragioni di una scelta. Oggi forse l’ok definitivo della candidatura

"Dopo 25 anni di presenza attiva e fattiva nel Pd, non mi sono sentito più a casa mia" - ha detto il sindaco di Airola, che ha rassicurato che sull'amministrazione comunale non ci sarà nessuna conseguenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriverà con molta probabilità nel pomeriggio di oggi l’ok definitivo da Roma per la candidatura a capolista di Liberi e Uguali al Senato del sindaco di Airola, Michele Napoletano.

Inizierebbe, così, ufficialmente la corsa del primo cittadino alle elezioni politiche di marzo prossimo nel nuovo soggetto politico fondato dal presidente del Senato, Pietro Grasso, che ambisce a mobilitare verso il voto i cittadini delusi dalla politica, gli astenuti e chi, pur provenendo da Sinistra, si è rivolto negli ultimi anni al MoVimento 5 Stelle.

E sono proprio i valori contemplati, già nel nome del partito, di libertà e uguaglianza che hanno spinto Napoletano ad aderirvi ufficialmente nella riunione provinciale di sabato 13 gennaio, e a rompere definitivamente con il Pd, “dopo averne parlato in tre diversi riunioni – ha evidenziato – anche con i componenti della maggioranza Dem del consiglio comunale di Airola” e “dalla quale – ha detto – ha ricevuto condivisione”.

“Per questo – ha assicurato, nonostante, invece, sembra che la stessa nelle ultime ore abbia dichiarato che non lo appoggerà alla tornata elettorale – non ci sarà nessuna conseguenza interna sull’amministrazione. La coalizione di maggioranza è nata su un programma condiviso, sull’amicizia e sulla continuità.”

Una scelta che ha acceso nelle ultime ore i riflettori sulle dinamiche interne, e non solo, tra Napoletano, Pd provinciale e sezione locale Dem determinando la necessità di convocare nella giornata di ieri una riunione urgente al circolo airolano.

Una scelta che, secondo Napoletano, è dovuta alla constatazione “da circa 8 anni a questa parte di scarso dialogo, e mancanza di libertà d’espressione, con la Federazione provinciale del Partito Democratico ma anche di poco sostegno nelle azioni amministrative da parte dei vertici provinciali.

Non da ultima la questione relativa ai mancati finanziamenti sull’edilizia scolastica per l’istituto superiore “Lombardi” di Airola: “Il progetto per la messa in sicurezza e l’adeguamento antisismico dell’istituto airolano – ha detto Napoletano – era pronto bisognava solo portarlo all’attenzione del presidente della Provincia.”

“Dopo 25 anni di attivismo e presenza nel Pd – ci ha detto Napoletano – negli ultimi anni non mi sono sentito più a casa mia.”

 

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. jagito

    16 Gen, 2018 a 21:51

    Ha ragione sindaco. Fa bene. Bisogna non sporcarsi più con questo ex partito. Il PD è diventato ormai una sorta di giostra di piazza, il cosiddetto “calcio in culo”..di una volta. Bisogna tornare a sinistra, ridare dignità alla sissitra, nel PD ci si può solo vergognare al momento. Grazie allo schifo del Giglio Marcio di casa a Laterina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

Marco Staglianò 3 giorni fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content