fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Caporalato, all’Unisannio lezione di Yvan Sagnet: “Serve nuovo modello di sviluppo”

L'ateneo sannita ha ospitato l'attivista camerunense che ha dato vita alla “rivolta" di Nardò e tra gli ispiratori delle legge contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia sono circa 1 milione e 200mila i lavoratori agricoli. Di questi, secondo una ricerca della Flai Cgil nazionale, circa 400mila sono vittime del caporalato. Numeri che sfiorano il 90% dei lavoratori stranieri se si aggiunge anche il lavoro grigio (assenza di contributi) e il sottosalario. Un quadro complesso, e a tratti drammatico, quello raccontato ai ragazzi dell’Unisannio da Yvan Sagnet, fondatore della rete internazionale “No Cap” e ispiratore della nuova legge contro il caporalato nelle filiere agroalimentari.

L’attivista è stato ospite dell’ateneo sannita nel corso di un seminario sulle “Filiere etiche e immigrazione: modelli di welfare e di inclusione sociale”. Con lui il direttore del Demm, Giuseppe Marotta, Salvatore Esposito, presidente di Mediterraneo Sociale Scarl e Giuseppe Orefice, presidente di Slow Food Campania.

Sagnet, tra gli organizzatori della rivolta di Nardò, ha parlato ai ragazzi delle condizioni disumane, al limite della schiavitù, nelle quali sono costretti a lavorare i braccianti agricoli in Italia. “Un mondo sul quale – ha detto l’attivista – spesso anche le istituzioni chiudono gli occhi, favorendo un sistema che stritola i braccianti, ma anche i piccoli imprenditori schiacciati tra il mercato globale e la grande distribuzione”. E proprio il lato economico e produttivo della vicenda è la strada da percorrere per superare il caporalato secondo Sagnet.

Giunto a Torino dal Camerun grazie ad una borsa di studio per la facoltà di Ingegneria, Sagnet ha scoperto lo sfruttamento dei braccianti dopo aver terminato i fondi per i suoi studi. Per continuare il percorso universitario, infatti, ha iniziato a lavorare vivendo così le condizioni indegne di vita di moltissimi lavoratori agricoli.

“Ho scelto l’Italia dopo i mondiali del ’90 e sognavo “Notti magiche” – ha detto agli studenti -. Quando ho scoperto cosa accadeva in Puglia, insieme ad altri abbiamo deciso di ribellarci ad un sistema ingiusto che schiavizzava i lavoratori”. Due mesi di braccia incrociate che hanno portato ad una legge nel 2016 ed una maggiore attenzione verso un fenomeno che viene tollerato da anni.

“La legge è una vittoria del nostro movimento – ha concluso -, ma non si può pensare di superare il problema solo con la repressione. C’è bisogno di un nuovo modello di sviluppo, basato sui territori, ed una nuova visione del welfare e dell’accoglienza uniti a controlli costanti da parte delle istituzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 giorno fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 5 giorni fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 2 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 5 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 59 minuti fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 3 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content