fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Caporalato, all’Unisannio lezione di Yvan Sagnet: “Serve nuovo modello di sviluppo”

L'ateneo sannita ha ospitato l'attivista camerunense che ha dato vita alla “rivolta" di Nardò e tra gli ispiratori delle legge contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia sono circa 1 milione e 200mila i lavoratori agricoli. Di questi, secondo una ricerca della Flai Cgil nazionale, circa 400mila sono vittime del caporalato. Numeri che sfiorano il 90% dei lavoratori stranieri se si aggiunge anche il lavoro grigio (assenza di contributi) e il sottosalario. Un quadro complesso, e a tratti drammatico, quello raccontato ai ragazzi dell’Unisannio da Yvan Sagnet, fondatore della rete internazionale “No Cap” e ispiratore della nuova legge contro il caporalato nelle filiere agroalimentari.

L’attivista è stato ospite dell’ateneo sannita nel corso di un seminario sulle “Filiere etiche e immigrazione: modelli di welfare e di inclusione sociale”. Con lui il direttore del Demm, Giuseppe Marotta, Salvatore Esposito, presidente di Mediterraneo Sociale Scarl e Giuseppe Orefice, presidente di Slow Food Campania.

Sagnet, tra gli organizzatori della rivolta di Nardò, ha parlato ai ragazzi delle condizioni disumane, al limite della schiavitù, nelle quali sono costretti a lavorare i braccianti agricoli in Italia. “Un mondo sul quale – ha detto l’attivista – spesso anche le istituzioni chiudono gli occhi, favorendo un sistema che stritola i braccianti, ma anche i piccoli imprenditori schiacciati tra il mercato globale e la grande distribuzione”. E proprio il lato economico e produttivo della vicenda è la strada da percorrere per superare il caporalato secondo Sagnet.

Giunto a Torino dal Camerun grazie ad una borsa di studio per la facoltà di Ingegneria, Sagnet ha scoperto lo sfruttamento dei braccianti dopo aver terminato i fondi per i suoi studi. Per continuare il percorso universitario, infatti, ha iniziato a lavorare vivendo così le condizioni indegne di vita di moltissimi lavoratori agricoli.

“Ho scelto l’Italia dopo i mondiali del ’90 e sognavo “Notti magiche” – ha detto agli studenti -. Quando ho scoperto cosa accadeva in Puglia, insieme ad altri abbiamo deciso di ribellarci ad un sistema ingiusto che schiavizzava i lavoratori”. Due mesi di braccia incrociate che hanno portato ad una legge nel 2016 ed una maggiore attenzione verso un fenomeno che viene tollerato da anni.

“La legge è una vittoria del nostro movimento – ha concluso -, ma non si può pensare di superare il problema solo con la repressione. C’è bisogno di un nuovo modello di sviluppo, basato sui territori, ed una nuova visione del welfare e dell’accoglienza uniti a controlli costanti da parte delle istituzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 1 settimana fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 6 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 7 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 7 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 5 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 9 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content