fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Miglioramento rete Sprar, Spina a Napoli: “Sottoscritto protocollo importante”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Unitamente ai tanti sindaci interessati alla rete Sprar abbiamo sottoscritto questa mattina il Protocollo alla presenza del Ministro dell’Interno, Minniti, dei prefetti della regione Campania e quindi di Sua Eccellenza il prefetto di Benevento, la dottoressa Paola Galeone. Questa convenzione rappresenta una tappa importante”. Così il sindaco di Ginestra degli Schiavoni, Zaccaria Spina, a margine dell’incontro tenutosi oggi a Napoli presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino per la sottoscrizione del Protocollo per il miglioramento del sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.

“Innanzitutto – spiega Spina – perché dimostra l’attenzionamento dello Stato verso le problematiche delle periferie e dei comuni che vivono l’esperienza dell’accoglienza Sprar. Da parte del Ministero dell’Interno c’è una presa di coscienza forte. Il Protocollo, sebbene ha valore di un anno, stabilisce tuttavia alcuni punti fondamentali, tra cui ad esempio la clausola della salvaguardia che fissa limiti ben precisi all’attivazione di ulteriori forme di accoglienza per i comuni che aderiscono o intendono aderire formalmente allo Sprar, nella misura in cui il numero dei posti assicurati soddisfi la quota assegnata a ciascun ente locale dal Piano nazionale”.

Spina ricorda che il suo Comune è stato tra i primi ad aderire alla rete Sprar. E poi conclude: “Abbiamo ascoltato con grande interesse le parole del ministro Minniti, il quale, oltre ad averci illustrato i vari aspetti della problematica, ha sostenuto che se sull’intero territorio nazionale si riuscisse a insediare un numero esiguo di migranti ma in modo più diffuso si potrebbe meglio fronteggiare questa emergenza dei grandi centri di accoglienza. Il Ministro ha anche sottolineato la necessità di fare una buona accoglienza e di favorire una politica di integrazione, poiché in tal modo si possono raccogliere buoni frutti anche in termini di sicurezza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

redazione 2 mesi fa

Dal Ghana a Benevento, la storia di Musah Awudu: mediatore di umanità e testimone di accoglienza

redazione 2 mesi fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 3 mesi fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content