fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

I reumatismi peggiorano in inverno: ecco come alleviare i dolori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’arrivo dell’inverno si fa sentire non solo con l’abbassamento delle temperature, ma anche con i primi dolori reumatici. Gambe, mani, regione lombare vengono spesso attaccati da questo malessere che tende spesso ad attenuarsi ed intensificarsi in maniera discontinua. Si potrebbe, quindi, pensare che i reumatismi siano direttamente condizionati dal freddo e dall’umidità. Niente di più sbagliato. Questi disturbi sono legati a una reazione immunitaria anomala che induce infiammazione nelle articolazioni. I sintomi peggiorano in ambienti freddi e umidi visto lo stretto legame tra maltempo e abbassamento della pressione atmosferica.

È proprio quest’ultima la vera origine del dolore. Causando la dilatazione della capsula articolare, porta allo stiramento delle fibre nervose di cui è ricca, portando così al dolore. Non è, quindi, il maltempo a causare i reumatismi, ma la distensione delle strutture articolari, già infiammate dal processo reumatico. Per questo motivo, molto spesso il dolore reumatico precede l’avvento del cambiamento climatico, in quanto già soggetto al peso della pressione atmosferica. Vediamo come individuare e reagire a questo disturbo.

Cause e sintomi dei reumatismi – Risulta difficile stilare un elenco di cause che determinano i reumatismi, essendo le patologie provenienti da fenomeni di diversa natura. Nella maggior parte dei casi i reumatismi sono dovuti essenzialmente ad esempio, ad un funzionamento anomalo della struttura ossea, dovuto da fratture o a problemi di tipo metabolico. Allo stesso modo, non seguire uno stile di vita salutare o avere una postura scorretta sono fattori che favoriscono il presentarsi del disturbo. Se non è molto facile capirne le cause, sicuramente lo è percepire i suoi effetti. Dolori articolari in movimento e in fase di riposo, rigidità muscolare, affaticamento facile sono alcuni dei segni dell’ incombere dei reumatismi.

Movimento, Caldo e Vitamine – Combattere e prevenire i reumatismi è possibile adottando alcuni accorgimenti. Una vita più attiva e volta al movimento, esposizione al caldo delle superfici interessate e alcuni cambimaneti in fatto di alimentazione possono essere fattori determinanti. Fare dei cambiamenti nella propria dieta può significare anche decidere di arricchirla con elementi particolarmente indicati per il benessere delle articolazioni. Tra questi troviamo antiossidanti naturali, come la vitamina E e la vitamina C, che contribuiscono a reprimere o mitigare le ondate di dolore. Inoltre, è possibile intervenire con l’assunzione di integratori alimentari, acquistabili anche online su siti come glucosamine.com, che contribuiscono alla protezione della cartilagine articolare. Dal punto di vista strettamente nutrizionale, il consumo giornaliero di cinque porzioni di frutta e verdura, insieme ad una manciata di noci e semi, fornisce un buon contributo al nostro fisico.

Infine, fare movimento regolarmente riattiva il metabolismo e la circolazione. Se si decide di fare movimento all’aperto è importante indossare l’abbigliamento adatto, cercando di coprire e di tenere al caldo le articolazioni. Copricapo e guanti sono adatti allo scopo. Le articolazioni già doloranti possono essere trattate con l’aiuto di applicazioni termiche moderate sotto la doccia o nella vasca, magari massaggiando delicatamente la parte interessata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content