fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

La “Navigazione nel nuovo Millennio”, successo per l’incontro con il professore Vultaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha riscosso grande interesse l’incontro che si è tenuto nell’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, e che ha visto protagonista il Prof. Mario Vultaggio – docente del Corso del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie del Trasporto Aereo – Unifortunato, sul tema della “Navigazione nel nuovo Millennio”.

Il passaggio storico dai sistemi autonomi tradizionali a quelli attuali assistiti dai sistemi molto più complessi da parte di autorità istituzionali, ha dichiarato nella prima parte del suo intervento il Prof. Vultaggio, introdotto da una presentazione del Prof. Salvatore Troisi, sono bene descritti e studiati nei quattro volumi che per l’autore hanno rappresentato argomenti di studio, ricerca e sviluppo durante la sua attività didattica e scientifica universitaria.

La navigazione come sistema autonomo, può considerarsi come un processo globale di trasferimento di un mobile da un luogo ad un altro, in uno spazio geofisico in condizioni di economia e sicurezza, compatibile con le motivazioni dell’azione. Da molti secoli la navigazione – ha proseguito il docente dell’Unifortunato – è stata sempre considerata come sistema autonomo; il navigante ha sempre utilizzato informazioni disponibili in natura come gli astri della volta celeste e strumenti come la bussola magnetica per trasferire e trasportare i mezzi da un continente all’altro.

Lo sviluppo di sistemi informatici, introdotti nella gestione e applicazione dei tradizionali sistemi di navigazione sia di altura, sia regionale e/o locale, ha richiesto approfondimenti teorici legati soprattutto al sempre più diffuso uso di tematiche afferenti alle branche della eNavigation (enhanced Navigation) che affronta l’armonizzazione, l’integrazione, lo scambio, la presentazione e l’analisi dell’informazione e integrazione dei sensori e sistemi di navigazione orientati al miglioramento della sicurezza e la salvaguardia della vita umana.

In questo modo, nel nuovo millennio – ha concluso il Prof. Mario Vultaggio – il navigante si è integrato nella gestione della nuova tecnologia passando dal sistema tradizionalmente autonomo a quello asservito. Le organizzazioni istituzionali e non gestiscono, con sistemi automatici, ogni fase, in ogni istante, in qualunque area del globo (spazi costieri, oceanici, aerei e spaziali) qualunque tipologia di mezzi adibiti sia al trasporto di passeggeri che di merci; esempi tipici sono per esempio i controllori di volo negli aeroporti che gestiscono il traffico aereo nella delicata fase di atterraggio-decollo degli aerei attraverso l’uso degli ILS (Instrument Landing System) e le stazioni VTS (Vessel Traffic Services) nelle aree portuali per l’ingresso e l’uscita dei mezzi navali dai porti e nell’attraversamento dei passi stretti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

redazione 1 mese fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 mesi fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 3 mesi fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 2 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 2 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 58 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 5 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content