fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

A Vitulano l’integrazione dei migranti passa anche attraverso l’educazione ambientale

Oggi giornata conclusiva con un focus sullo smaltimento dei rifiuti del progetto, promosso da Legambiente in collaborazione con il Comune, iniziato a settembre presso la cooperativa sociale " Benedetta Gentes"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Integrare i migranti attraverso l’educazione ambientale e renderli consapevoli del valore della salvaguardia e del rispetto della natura: è questo l’obiettivo del percorso rivolto ai richiedenti asilo e ospiti dello SPRAAR di Vitulano promosso da Legambiente Benevento in collaborazione con la cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes e con l’amministrazione comunale di Vitulano.

“Si è trattato di un percorso faticoso ma che ha ottenuto ottimi risultati, considerato che molti degli ospiti provengono da paesi in cui non esiste la raccolta differenziata ed è scarsa la cultura del rispetto verso la natura” – ha dichiarato la responsabile della cooperativa sociale ATI – Benedetta Gentes, Maria Teresa Scarinzi che ci ha spiegato le tappe del progetto iniziato a settembre e conclusosi oggi con una lezione sulla raccolta differenziata e sullo smaltimento dei rifiuti.

Sono numerose le attività di integrazione messe in atto dal centro per i 20 migranti di nazionalità gambiana, nigeriana, pakistana, senegalese, ivoriana e somala, a partire dall’alfabetizzazione sia presso i centri di educazione per adulti che presso la cooperativa di via Carpineto finalizzate non solo a creare inclusione con il territorio ma anche a sostenerli nell’orientamento al lavoro.

“Si tratta di persone – ha sottolineato la coordinatrice della cooperativa – che hanno ottenuto la protezione sussidiaria e che, dunque, secondo la legislazione vigente, sono idonee a rientrare in percorsi di tirocini o di lavoro.”

“Alcuni di loro – ci ha spiegato Scarinzi – sono riusciti ad ottenere un contratto a tempo determinato a Napoli, a Bergamo e a Pordenone in settori come la sartoria in cui erano già esperti.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 1 settimana fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 settimane fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content