fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bonifica discariche, protocollo d’intesa in Procura per la tutela del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un protocollo d’intesa tra la Procura di Benevento e il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale sarà firmato il 20 settembre, alle 11:30, dal procuratore Aldo Policastro e dal generale Giuseppe Vadalà.

“E’ noto come nel solo territorio di competenza della Procura della Repubblica di Benevento, dopo l’espunzione avvenuta in occasione dell’ultima semestralità del 2 giugno scorso del sito di Durazzano località delle Nevi e del sito di Cusano Mutri località Battitelle, – si legge in una nota – siano presenti ancora sette siti indicati nella sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2 dicembre 2014, con la quale l’Italia è stata condannata a versare alla Commissione Europea somme ingenti a titolo di penalità per le discariche non bonificate.

Per ogni discarica contenente rifiuti non pericolosi regolarizzata in conformità agli standard UE sarà possibile sottrarre semestralmente 200mila euro, mentre per ognuna contenente rifiuti pericolosi la cifra semestrale sottratta sale a 400mila euro.

Con la sottoscrizione del protocollo, quindi, – continua il comunicato – le parti si impegnano a collaborare e a realizzare un consolidato scambio di informazioni finalizzato a effettuare la bonifica delle discariche in modo rapido e al contempo garantendo elevati standard di legalità per gli iter amministrativi. La tutela dell’ambiente e del territorio si pone, pertanto, quale obiettivo del protocollo d’intesa al fine di migliorare il servizio alla collettività e restituire finalmente ai cittadini le porzioni di territorio manomesse, grazie alla sinergia tra le istituzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 4 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 1 mese fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 1 mese fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 7 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

redazione 7 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

redazione 9 ore fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 7 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.