Scuola
L’istituto Vanvitelli di Airola al premio ‘Vito Scafidi’

Ascolta la lettura dell'articolo
Centoquarantadue modi per promuovere nelle classi italiane la cultura della sicurezza e dell’educazione al benessere, oltre che per prevenire comportamenti violenti tra i giovani. Tante sono le scolaresche che hanno partecipato alla quinta edizione del Premio Buone Pratiche nella scuola “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna Impararesicuri.
Quattro le scuole vincitrici, una della Campania, una del Piemonte e due dell’Emilia: il Liceo Scientifico Statale “A. Geroino” di Cava dei Tirreni (SA) con il progetto “Sicurezza? Yes, we can” vincitore per la categoria “sicurezza a scuola”; l’ITIS “A. Avogadro” di Torino con il progetto “Rischi da nuove tecnologie”, per la categoria “sicurezza a scuola e dintorni”; l’Istituto comprensivo di Novellara (RE) con il progetto “Spot! Si mangia!” per la categoria “educazione al benessere”. Inoltre all’Istituto Tecnico Statale “L. Einaudi” di Correggio (RE) è stato attribuito il premio speciale Anno Europeo del Volontario e della cittadinanza attiva 2011 per il progetto “E. R. Studenti in prima linea”.
A ciascuna delle quattro scuole vincitrici sono stati consegnati 1.000 euro da destinare al proseguimento dei progetti.
La giuria del Premio ha inoltre conferito una particolare menzione ad altre sei scuole: l’Istituto
Comprensivo Statale “G. Galilei” di Pesaro, l’Istituto di istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Umbertide (PG), la Scuola secondaria di I grado “D. Alighieri” di Volpiano (TO), la Scuola Media Statale “S. Pertini” di Napoli, il Liceo Statale “Lucrezia della Valle” di Cosenza, il Liceo Statale “Farnesina” di Roma.
Dalla Campania, inoltre, hanno partecipato solo altri due istituti, e cioè l’Istituto Comprensivo Aut. N. 150 Rutino Salerno, con il progetto “Vivere sicuri” e, unica rappresentante del Sannio, l’Istituto Comprensivo L. Vanvitelli di Airola, con il progetto “Noi giovani reporter del cambiamento climatico: dal dire al fare”.