fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

L’istituto Vanvitelli di Airola al premio ‘Vito Scafidi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Centoquarantadue modi per promuovere nelle classi italiane la cultura della sicurezza e dell’educazione al benessere, oltre che per prevenire comportamenti violenti tra i giovani. Tante sono le scolaresche che hanno partecipato alla quinta edizione del Premio Buone Pratiche nella scuola “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna Impararesicuri.

Quattro le scuole vincitrici, una della Campania, una del Piemonte e due dell’Emilia: il Liceo Scientifico Statale “A. Geroino” di Cava dei Tirreni (SA) con il progetto “Sicurezza? Yes, we can” vincitore per la categoria “sicurezza a scuola”; l’ITIS “A. Avogadro” di Torino con il progetto “Rischi da nuove tecnologie”, per la categoria “sicurezza a scuola e dintorni”; l’Istituto comprensivo di Novellara (RE) con il progetto “Spot! Si mangia!” per la categoria “educazione al benessere”. Inoltre all’Istituto Tecnico Statale “L. Einaudi” di Correggio (RE) è stato attribuito il premio speciale Anno Europeo del Volontario e della cittadinanza attiva 2011 per il progetto “E. R. Studenti in prima linea”.

A ciascuna delle quattro scuole vincitrici sono stati consegnati 1.000 euro da destinare al proseguimento dei progetti.

La giuria del Premio ha inoltre conferito una particolare menzione ad altre sei scuole: l’Istituto
Comprensivo Statale “G. Galilei” di Pesaro, l’Istituto di istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Umbertide (PG), la Scuola secondaria di I grado “D. Alighieri” di Volpiano (TO), la Scuola Media Statale “S. Pertini” di Napoli, il Liceo Statale “Lucrezia della Valle” di Cosenza, il Liceo Statale “Farnesina” di Roma.

Dalla Campania, inoltre, hanno partecipato solo altri due istituti, e cioè l’Istituto Comprensivo Aut. N. 150 Rutino Salerno, con il progetto “Vivere sicuri” e, unica rappresentante del Sannio, l’Istituto Comprensivo L. Vanvitelli di Airola, con il progetto “Noi giovani reporter del cambiamento climatico: dal dire al fare”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 22 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 20 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 30 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 35 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 58 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 20 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 30 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 35 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 58 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content