fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Nestlé illustra in Confindustria procedure per entrare a far parte della rete fornitori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si completa oggi la due giorni a Benevento del Gruppo Nestlé che ha presentato il progetto dello stabilimento per la realizzazione della Pizza surgelata e illustrato le possibilità di candidatura dei giovani per lavorare con l’azienda.

Oggi, dunque, ospiti degli stabilimenti della Strega Alberti, sono state illustrate tutte le caratteristiche necessarie a poter entrare nella rete dei fornitori della Nestlé che con il progetto di Benevento mira ad esplorare il potenziale della pizza made in Italy nell’intero bacino del Mediterraneo.

L’obiettivo è quello di cogliere le opportunità di collaborazioni a Km ‘0’ mettendo in campo un vero e proprio business matching tra imprese.

“La Nestlé a Benevento rappresenta una opportunità di lavoro per i giovani; una opportunità per richiamare l’attenzione politica e mediatica su un territorio che cerchiamo faticosamente di far uscire dall’angolo; una opportunità per le imprese della filiera produttiva – ha spiegato Filippo Liverini, presidente di Confindustria Benevento -. Per loro, abbiamo organizzato un incontro specifico, per comprendere direttamente dal Responsabile Uffici Acquisti della Nestlé, quali procedure seguire per entrare nella loro rete. Presenti imprese sannite, imprese campane e delle regioni limitrofe operanti per lo più nei settori dei trasporti e dell’alimentare. Lavorare con importanti multinazionali come Nestlé, aiuta le imprese a crescere in qualità , in sistemi di prevenzione e sicurezza, in innovazione. Il nostro principale obiettivo è quello di favorire condizioni di ricchezza e benessere per l’intera collettività, obiettivi condivisi dal Gruppo che ha scelto proprio Benevento per creare l’hub internazionale della pizza”.

Il progetto di investimento ha come obiettivo la trasformazione dello stabilimento Nestlé di Benevento – oggi dedicato alla sola produzione per il mercato domestico – in “hub internazionale” per lo sviluppo di competenze e la produzione di pizza per i mercati europei ed extraeuropei. Grazie agli importanti investimenti, sarà realizzato un rinnovamento radicale delle linee produttive, introducendo le tecnologie più avanzate oggi disponibili, per fare della fabbrica campana un’eccellenza produttiva in grado di soddisfare anche i mercati esteri.

“In questi anni, in Italia,– ha sottolineato Massimo Ferro, direttore Corporate Strategy Nestlé Italia – Nestlé sta puntando sulla valorizzazione di prodotti in grado di diventare icona del made in Italy, come l’acqua S. Pellegrino, i Baci Perugina e oggi la pizza Buitoni prodotta in Campania, nella patria della pizza. Una scelta che punta innanzitutto su una tradizione e un saper fare riconosciuti perché crediamo che la nostra cultura agroalimentare e i processi industriali avanzati possano alimentarsi a vicenda per creare valore sostenibile per tutto il territorio, come ci auspichiamo possa essere anche per questo ambizioso progetto a Benevento”.

Il progetto è supportato da un Accordo di programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania e Invitalia e da un Contratto di Sviluppo industriale.

L’ambizione poi è che questo investimento costituisca la base per sviluppare alcuni assi strategici che nel futuro possano portare valore e vero vantaggio competitivo per l’intero Paese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, all’inaugurazione della nuova sede di Confindustria-Ance ci saranno il ministro Abodi e il governatore De Luca

redazione 3 settimane fa

Mastella e Vessichelli in visita allo stabilimento ex Nestlè: confronto e ascolto su settore agroalimentare

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 1 mese fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

redazione 48 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 53 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 1 ora fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

redazione 53 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 3 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content