fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il revival di Peppino di Capri fa sognare Benevento. Protagonisti anche Covatta e ‘notte sacra’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Peppino Di Capri resta l’evergreen della canzone italiana con i suoi sessant’anni di carriera e i suoi brani senza tempo che emozionano in maniera trasversale generazioni diverse. E con il suo concerto per la XXXVIII edizione di Città Spettacolo lo ha dimostrato ancora una volta.

Una gremitissima piazza Roma che si è lasciata incantare dallo stile delicato, romantico e mai scontato delle sue canzoni più famose e del suo modo di comunicare con il pubblico: da il Sognatore a Roberta, Un grande amore e niente più a Champagne e tanti altri brani ancora.

Nell’itinerante e variegata offerta di Città Spettacolo, la serata di ieri ha dato l’opportunità di fruire delle bellezze artistiche e architettoniche di Benevento, con l’apertura fino a tardi delle chiese del centro storico, divenute location per la lettura di testi sacri e l’ascolto di musica spirituale. Il progetto è nato da un’idea di Renato Giordano in collaborazione con l’Ept e la Fondazione Bonazzi Onlus.

Suggestive le eco dei canti gregoriani nella Chiesa di Santa Sofia aperta a mezzanotte per un incontro di spiritualità con l’arcivescovo Acrrocca.

Il Teatro San Vittorino, invece, ha ospitato Giobbe Covatta nel monologo “la Divina Commediola”, che col suo piglio comico e sarcastico ha riacceso i riflettori, come ci ha abituato da tempo, su temi delicati, concentrandosi, in particolare, con questo lavoro sui diritti dei minori, sui migranti e sugli emarginati.

Ed è con la sua comicità sociale, dunque, che esalta, ad esempio le differenze del nascere e del vivere in Africa e in Europa, affronta i temi ambientali. Insomma Covatta mette in scena la commedia della vita, prendendo spunto dalla Divina Commedia di Dante ma trasformandone i protagonisti da peccatori e vittime nell’inferno per esempio e usando come è suo solito lil dialetto napoletano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 6 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 6 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 7 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 7 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 11 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content