fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fiera di Morcone, macchina organizzativa a lavoro per convegno su futuro e agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad un mese di distanza dall’apertura della Fiera Di Morcone (20-25 settembre 2017), la macchina organizzativa continua a lavorare per consegnare al pubblico gli eventi a corredo dell’importante evento annuale.

A dare il via al cartellone dei convegni, la tavola rotonda “L’Agricoltura e il futuro del Sannio”, un interessante incontro a cui prenderanno parte  istituzioni, associazioni di categoria, enti privati e pubblici di sviluppo locale.

La conferenza sarà condotta da Nicola Matarazzo (Semeia_Coaching), e avrà inizio alle ore 18.30 del 20 settembre presso la sala convegni della Fiera.

“L’obiettivo di questo interessante seminario – spiega il presidente della Fiera di Morcone, Giuseppe Solla – è individuare un percorso comune e condiviso per una nuova politica territoriale ed etica di consumo. Un momento di grande interesse per questo territorio che necessita di guide, di percorsi adatti allo sviluppo per l’agricoltura,che insieme agli allevamenti è il vero tesoro di questa area.

Sono molto entusiasta di questo primo incontro che aprirà il filone dei convegni in Fiera, – conclude Solla – perché il tema del futuro dell’agricolltura sannita non smette mai di essere attuale e necessario, per supportare gli attori di questo settore, che necessita di idee, incentivi, e progetti per essere rilanciato”.

Nicola Matarazzo, che guiderà la tavola rotonda del 20 settembre, riprende il tema del futuro per i territori dell’entroterra campano, come il Sannio, e aggiunge: “Le nuove sfide che ci attendono in futuro, rendono improrogabile l’individuazione di un percorso politico che attribuisca il giusto valore all’agricoltura e che sappia riequilibrare questo valore nelle diverse fasi della filiera, dove il raggiungimento di un prezzo equo per i nostri contadini e allevatori è uno dei fattori decisivi. Al tempo stesso è necessario che i consumatori  si rendano partecipi e responsabili delle loro scelte, perché ogni azione di acquisto è in realtà una scelta etica. In questo scenario – chiude – il mercato è uno strumento attraverso il quale mantenere e costruire un futuro per la nostra agricoltura, il cibo delle nostre comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content