fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fiera di Morcone, macchina organizzativa a lavoro per convegno su futuro e agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad un mese di distanza dall’apertura della Fiera Di Morcone (20-25 settembre 2017), la macchina organizzativa continua a lavorare per consegnare al pubblico gli eventi a corredo dell’importante evento annuale.

A dare il via al cartellone dei convegni, la tavola rotonda “L’Agricoltura e il futuro del Sannio”, un interessante incontro a cui prenderanno parte  istituzioni, associazioni di categoria, enti privati e pubblici di sviluppo locale.

La conferenza sarà condotta da Nicola Matarazzo (Semeia_Coaching), e avrà inizio alle ore 18.30 del 20 settembre presso la sala convegni della Fiera.

“L’obiettivo di questo interessante seminario – spiega il presidente della Fiera di Morcone, Giuseppe Solla – è individuare un percorso comune e condiviso per una nuova politica territoriale ed etica di consumo. Un momento di grande interesse per questo territorio che necessita di guide, di percorsi adatti allo sviluppo per l’agricoltura,che insieme agli allevamenti è il vero tesoro di questa area.

Sono molto entusiasta di questo primo incontro che aprirà il filone dei convegni in Fiera, – conclude Solla – perché il tema del futuro dell’agricolltura sannita non smette mai di essere attuale e necessario, per supportare gli attori di questo settore, che necessita di idee, incentivi, e progetti per essere rilanciato”.

Nicola Matarazzo, che guiderà la tavola rotonda del 20 settembre, riprende il tema del futuro per i territori dell’entroterra campano, come il Sannio, e aggiunge: “Le nuove sfide che ci attendono in futuro, rendono improrogabile l’individuazione di un percorso politico che attribuisca il giusto valore all’agricoltura e che sappia riequilibrare questo valore nelle diverse fasi della filiera, dove il raggiungimento di un prezzo equo per i nostri contadini e allevatori è uno dei fattori decisivi. Al tempo stesso è necessario che i consumatori  si rendano partecipi e responsabili delle loro scelte, perché ogni azione di acquisto è in realtà una scelta etica. In questo scenario – chiude – il mercato è uno strumento attraverso il quale mantenere e costruire un futuro per la nostra agricoltura, il cibo delle nostre comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 5 giorni fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

redazione 1 mese fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Dall'autore

redazione 13 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 17 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 17 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 17 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 13 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 17 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content