fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo per la chiusura della rassegna teatrale “In…scena alla Rocca”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pienone nella serata di domenica 30 luglio nei Giardini della Rocca dei Rettori di Benevento per la serata conclusiva della I Rassegna Teatrale “In … scena alla Rocca” promossa dalla “Associazione In … vento”, Associazione Culturale Benevento, con la collaborazione dell’Associazione “Ponte.live”.

Tutte le poltroncine erano occupate e, dunque, non meno di 300 spettatori, godendosi il fresco della collina che domina la vallata del Sabato, hanno applaudito la messa in scena di “Signori, biglietti” di Giovanni Rescigno, Commedia brillante del teatro napoletano per la regia Michele Fusco.

Il Presidente Pietro Aquino dell’”Associazione In … vento” ha espresso la sua piena soddisfazione per la riuscita della Rassegna cominciata, incontrando altrettanto favore di pubblico con la messa in scena di “Tutto è bene quel comincia male” di Anna Rita Baldini. “Per la Commedia di domenica il consenso degli spettatori è andato oltre ogni più rosea aspettativa: siamo davvero felici per essere riusciti ad intercettare il favore che gode presso il pubblico questo tipo di spettacolo”. Ha, peraltro, contribuito al successo della serata del 30 luglio anche l’apertura straordinaria dell’area museale della Rocca dei Rettori, disposta dal Presidente della Provincia Claudio Ricci nel contesto delle politiche di valorizzazione dei beni museali dell’Ente. Molti infatti i visitatori della Rocca dei Rettori soprattutto provenienti da fuori Provincia e Regione. La manifestazione teatrale, peraltro, godeva del patrocinio della Provincia di Benevento proprio nell’ottica di favorire ulteriormente la fruizione dei Giardini della Rocca da parte dei cittadini.

L’”Associazione In … vento”, che da tre anni opera nel volontariato e la promozione della cultura ed in particolare nella formazione di carattere teatrale, sta già lavorando per i prossimi appuntamenti tra i quali, come ha annunciato il Presidente Aquino, una “Cena Spettacolo” a settembre.

Per quanto riguarda l’apertura fino alle 21.30 nei week end nei Musei di proprietà della Provincia, l’iniziativa voluta dal Presidente, è da registrare che l’iniziativa ha avuto una buona risposta da parte del pubblico che ha dimostrato di averla gradita. Unico neo: i ricorrenti episodi di vandalismo: nelle ultime ore è stato distrutto uno dei banner pubblicitari appena installati dalla Provincia per reclamizzare i week end di apertura straordinaria nonché persino alcune piante ornamentali collocati in fioriere lungo la rampa di accesso alla Rocca dei Rettori. E’ una vera e propria impresa trovare una qualche parola che possa servire da commento a simili azioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 11 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Furti in serie contro attività commerciali a Benevento e in provincia : arrestato 42enne

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Furti in serie contro attività commerciali a Benevento e in provincia : arrestato 42enne

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content