fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tra arte e magia: continuano le attività culturali a Palazzo V

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto ieri, 24 Giugno 2017, il secondo degli appuntamenti dell’evento “Per Grazia Ricevuta – dal noce di S. Giovanni al noce delle janare” facente parte del progetto “Per terre, per bellezza, per santità” co-finanziato da Fondazione con il Sud.

La serata è iniziata con la presentazione del libro Quella porta sullo sguardo di Enzo Carli, sociologo, giornalista, fotografo, per necessità. Il libro individua nella prima parte, le matrici della fotografia italiana artistica del secondo dopoguerra attraverso l’analisi sociologica e critica dei Personaggi maggiormente rappresentativi e significativi, proseguendo poi con una rapida carrellata dagli anni ‘70 alle questioni moderne con gli Autori più rilevanti. Nell’ultima altre testimonianze e segnalazioni su movimenti e personaggi della tradizione ed emergenti. Con le conclusioni il lavoro viene completato con una serie di indicatori didattici sull’unità fotografica, sugli elementi compositivi e sulla lettura delle immagini fotografiche.

La serata è continuata con l’inaugurazione della mostra fotografica “Janua” di Antonio Volpone e Pasquale Palmieri. Una mostra che nasce da un incontro di “due sensibilità artistiche” ormai consolidato e che si fa ricerca, narrazione, voglia di bloccare l’irrefrenabile scomparsa di tradizioni proprie di realtà agropastorali. È il passaggio che sancisce un metodo innovativo di narrare una memoria senza musealizzarla né interpretarla ma lasciando una libera lettura al visitatore e suscitando in esso domande alle quali troverà risposta solo varcando la porta della Museo allestito all’interno di Palazzo Paolo V.

All’incontro è intervenuto anche Francesco Maria Toro della Galleria Toro Arte Contemporanea di Sessa Aurunca che ha portato una testimonianza di come il mondo dell’Arte contemporanea si possa aprire al dialogo con realtà diverse da quelle proprie dei collezionisti d’arte e che debba sempre di più sensibilizzare i giovani al mondo della cultura.

Di notevole spessore le letture recitate a cura del Laboratorio teatrale MOSTRE.  Mario De Tommasi, Filomena Crafa e Giovanna Maria Berruti, per l’occasione, hanno recitato dei Canti dell’inferno di Dante sulle note del Maestro Umberto Aucone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 2 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 17 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 18 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 18 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 18 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 20 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 21 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content