fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘La produzione del tabacco campano va salvaguardata’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(Adnkronos/Labitalia) – “Quelli della produzione del tabacco in Campania sono numeri importantissimi: circa 390.000 quintali all’anno con oltre 9.000 ettari coltivati e un’occupazione nella filiera di circa 30.000 persone. E il rischio e’ che una direttiva europea tagli fuori dal mercato la produzione del tabacco Burley campano, molto apprezzato proprio per il suo carattere light”.

 

Così Gennarino Masiello, presidente della Coldiretti Campania e presidente anche dell’Associazione Nazionale Tabacchicoltori, parla con LABITALIA delle conseguenze che potrebbe avere sulla produzione campana l’approvazione della revisione della direttiva europea sui prodotti del tabacco. “Quanto previsto dalla proposta in discussione a Bruxelles – dice – potrebbe avere un effetto immediato sulla nostra economia”. 

 

Anzi, qualche effetto gia’ si e’ sentito. “In questi giorni – spiega il presidente degli agricoltori campani – si sta lavorando nelle campagne e qualche coltivatore ha deciso, a causa del clima di sfiducia che serpeggia in agricoltura, di abbandonare la produzione e non seminare il tabacco”.
“Ci sono state audizioni e interlocuzioni nelle commissioni, in cui è stato fatto presente il grave danno che si potrebbe verificare nel nostro Paese” sottolinea Masiello. ”Abbiamo sensibilizzato sia il ministero delle Politiche agricole sia quello della Salute a prendere posizione e abbiamo compreso – conclude – che c’e’ sull’argomento un forte impegno delle istituzioni”.

 

Secondo Mario Pepe, deputato del Pd e componente della commissione Agricoltura, “dobbiamo difendere le aree della Campania dove si coltiva il tabacco, anche in ordine allo sviluppo dell’intero Mezzogiorno” spiega a LABITALIA. La Campania assicura, da sola, circa la metà dell’intera produzione italiana di tabacco. 
Pepe, eletto in Campania, ha recentemenente presentato un’interrogazione parlamentare in cui si sottolinea che “la grave crisi del settore rischia di provocare non solo un ulteriore drastico calo delle semine per la campagna 2011, ma anche la chiusura di molte aziende”.

 

“Per far fronte alla crisi dell’intero comparto – dice Pepe – è necessario avviare, d’intesa con le autorità di governo, un tavolo tecnico-istituzionale per predisporre un piano di interventi volto a garantire la sostenibilità della produzione tabacchicola e a ridare certezza e stabilità ai lavoratori della filiera”. “In Campania e, in particolare, nella provincia di Benevento -ricorda Pepe- la produzione della filiera tabacchicola e’ fortemente danneggiata dalle incertezze istituzionali e dalle poco rassicuranti decisioni dell’Unione europea”. “L’Ocm tabacco -spiega ancora- deve infatti avere una rivistazione e nelle more non sappiamo che succedera’”.

 

Anche per Nicola Formichella, deputato del Pdl, componente della commissione Lavoro, “la filiera produttiva del tabacco va tutelata perché ha un rilevante risvolto sociale nel territorio campano e le problematiche connesse alla fase agricola possono avere preoccupanti conseguenze di tipo occupazionale” dice a LABITALIA. 

 

“La consultazione pubblica per la revisione della direttiva 2001/37/CE in materia di tabacco, svolta dalla Commissione europea nello scorso autunno – ricorda Formichella – prospettava, tra le altre cose, una regolamentazione più restrittiva dell’utilizzo degli ingredienti dei prodotti da fumo. Non siamo ancora a conoscenza degli esiti della consultazione e quindi degli effettivi contenuti della proposta legislativa che la Commissione presenterà non prima del 2012. Seguiremo i lavori in corso sul tema in stretto raccordo con il governo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 2 mesi fa

Telesina, fermato automezzo con 154 kg di tabacco di contrabbando: due denunce

redazione 8 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

redazione 1 anno fa

Masiello, Coldiretti: “Le speculazioni su grano turco e russo affondano la nostra cerealicoltura”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content