fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Detergenti ecologici, Futuro Remoto ospita il progetto del ‘Vanvitelli’ di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Organizzata da Fondazione Idis-Città della Scienza, Università degli Studi di Napoli Federico II e MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale, si terrà, dal 25 al 28 maggio 2017 in Piazza del Plebiscito a Napoli, la XXXI edizione di “Futuro Remoto”, kermesse dedicata alla scienza, alla tecnologia, all’innovazione, all’arte e alla cultura.

L’edizione di quest’anno ha come titolo “Connessioni” per potenziare il dialogo tra i soggetti che producono e promuovono cultura, mettere in comune, fare insieme, cooperare, fare rete, alimentare la creatività, trovare nuove soluzioni, innovare, sostenere la pace, promuovere quella visione dello sharing quale prospettiva per uno sviluppo sostenibile. “Connessioni” è dare risposta all’esigenza di condivisione della conoscenza e di partecipazione democratica ai processi di innovazione in atto nella società.

L’Istituto Comprensivo “Luigi Vanvitelli” di Airola è stato selezionato per presentare, il prossimo 26 maggio, presso Piazza del Plebiscito, nell’area “Gazebo”, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, la propria proposta progettuale dedicata alla realizzazione di detergenti ecologici dal titolo “Realizziamo insieme i detergenti ecologici”.

Il progetto dell’Istituto parte dal principio che ognuno può contribuire ad inquinare meno il nostro ambiente, abbassandone i livelli con piccoli accorgimenti, come appunto l’autoproduzione di detersivi ecologici.

“Futuro Remoto – Connessioni” rappresenta un’occasione speciale per far conoscere le nuove prospettive aperte dai più recenti risultati della ricerca scientifica, culturale e tecnologica e le possibilità offerte a tutti noi per cambiare nel concreto la nostra vita, anche grazie all’innovazione promossa dal sistema della ricerca e dell’innovazione e dalle imprese del nostro Paese.

Una rappresentanza di alunni dell’Istituto, guidati dai docenti, partendo da poche sostanze base e a basso impatto ambientale, quali aceto, bicarbonato, limone e sale da cucina, realizzeranno in loco detergenti “fai da te” per la pulizia  della casa, dimostrando che il vantaggio non è solo quello di rispettare l’ambiente, di evitare il contatto con sostanze nocive e ridurre la produzione di rifiuti, ma anche quello di risparmiare. Una sorta di ritorno alle origini, alla genuinità e alla semplicità di vecchie e semplici ricette, riportate insieme a consigli e suggerimenti contenuti nelle brochure realizzate dagli alunni e che saranno distribuite al pubblico dai ragazzi.

Viva soddisfazione ha espresso il Giovanni Marro, Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha così commentato il successo conseguito: “Un plauso alle docenti di matematica e scienze dell’Istituto, che promuovono un sapere attento a connettere le tematiche proprie della disciplina con le esigenze del rispetto dell’ambiente, oggi più che mai di assoluta priorità. L’obiettivo raggiunto ha visto le docenti interessate, nei mesi scorsi, in una sinergica attività volta a produrre una significativa proposta per la partecipazione alla manifestazione Futuro-Remoto, ed i risultati sono arrivati”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content