fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

All’Auser-Uselte conferenza di Giuseppe Di Pietro sulla letteratura di Kafka

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli esempi offerti alla lettura di brani di Franz Kafka, scrittore praghese di nascita ma di formazione tedesca, sono stati con ricchezza di immagini e di interpretazioni “aperte”, il fulcro dell’interessante conferenza del prof. Giuseppe Di Pietro.

Tema certamente non facile quello di identificare il “kafkismo”, reso ancora più arduo dal progressivo disgregamento della compagine narrativa dell’Autore, che si effettua nella duplice ma concomitante direzione dell’accumulo e della rarefazione dell’opera kafkiana, anche per effetto della pubblicazione postuma della maggior parte dei suoi scritti ad opera dell’amico Max Brod.

Generalmente il senso ricavato dai campioni narrativi proposti e letti con grande suggestione dalla prof.ssa Giovanna Biondi, è doppio, poiché da una parte risulta un ingorgo di fatti e di presenze, non sempre collegate da vincoli logici e provvidenziali, dall’altra si verifica una proliferazione di analisi interiori e di sondaggi nei dedali dell’inconscio, dell’inesprimibile, dell’assurdo.

Il monologo di Gregor Samsa è un flusso spontaneo della coscienza che si interroga e interroga il mondo che lo circonda, ma le domande sono destinate a restare senza risposte, anzi ne generano altre, sicché questa proliferazione di inchieste senza risultati, di testimonianze senza prove, d’istruttorie senza sentenze, pone lo Scrittore in uno stato di tensione e insieme di latenza come carenza di esiti e negazione di soluzioni. Generalmente questo lungo racconto è ritenuto simboleggiare l’alienazione dell’uomo moderno che vive con difficoltà i rapporti interpersonali all’interno della famiglia e della società. Di qui l’isolamento di colui che è percepito come “diverso” e la consapevolezza dell’incomunicabilità con i propri simili.
Un’anticipazione di ciò è presente nella celebre “Lettera al padre”, un agiato commerciante ebreo, nella quale si evidenziano i tratti complessi della personalità dello scrittore e le cause familiari di molti dei suoi tormenti dovuti in gran parte ai difficili rapporti con il genitore.
Anche ne “Il processo” il protagonista è un impiegato accusato, arrestato e processato per motivi che non si conoscono a riprova della incomunicabilità del singolo perfino in ambiti istituzionali.
Non c’è dubbio quindi che il rapporto tra il protagonista e la società è mutato, e di conseguenza assistiamo alla scissione fra la coscienza individuale e l’ordine dell’universo in una direzione non tanto irrazionale quanto semplicemente alogica: successione incontrollata dei pensieri, sensazioni, immagini, ricordi, reazioni allo stato caotico, immersi nel pantano della semicoscienza e della irresponsabilità. Tuttavia vale la pena di sottolineare, come ha sostenuto il nostro Relatore, che le interpretazioni sono tante quante sono le letture. Una buona occasione per leggere o rileggere le opere di Franz Kafka.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 mesi fa

Mario Morelli nuovo presidente dell’Auser Uselte ODV Benevento

redazione 1 anno fa

Turismo della terza età: ospiti a Benevento 80 soci dell’AUSER di Scafati

redazione 2 anni fa

Benevento, lo Spi Cgil incontra l’Auser

redazione 2 anni fa

Ecco la Rete Sannita NO all’Autonomia Differenziata: ‘Progetto pericoloso per i territori più deboli e per l’intero Paese’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content