fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Comunità Montana del Titerno e Alto Tammaro: novità sui pagamenti dei forestali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal prossimo martedì 18 aprile saranno avviati al lavoro gli operai idraulici forestali a tempo determinato della Comunità Montana del Titerno e Alto Tammaro. Lo comunica il presidente Antonio Di Maria sostenendo che, allo stato attuale, c’è la capacità economica per il raggiungimento delle 101 giornate lavorative.

“L’impegno prioritario dell’Amministrazione è quello di garantire tutti i lavoratori in servizio, con l’obiettivo di aumentare le giornate lavorative agli OTD qualora si rendessero disponibili altre somme. Anche in merito ai pagamenti, l’Amministrazione ha dato priorità assoluta alle spettanze dovute sia agli operai forestali che ai dipendenti interni.

Tengo a precisare che ai dipendenti interni sono state liquidate tutte le mensilità arretrate fino a marzo 2017, mentre agli operai forestali sono stati liquidati gli stipendi fino a dicembre 2016 compresivi di tredicesima. In questa settimana saranno inoltre garantiti i pagamenti relativi al mese di gennaio 2017 e il TFR agli operai a tempo determinato. Rispettando i tempi utili alla elaborazione e anche gli operai forestali avranno il saldo delle mensilità di febbraio e marzo”.

Il presidente Di Maria si dice soddisfatto per questo primo segnale di positività per il comparto dei forestali e dipendenti della Comunità Montana, ma sostiene di non abbassare la guardia e di continuare nel suo impegno istituzionale, per garantire continuità e trasparenza al lavoro degli operai.

“Nell’ultimo incontro con le organizzazioni sindacali degli idraulici forestali, abbiamo fatto il punto della situazione e discusso della programmazione. L’incontro ha portato al raggiungimento di un accordo sindacale per superare l’incongruenza del CIRL (che prevede una integrazione al 100% del salario per le malattie, ma che lascia privo di integrazione l’infortunio sul lavoro), su proposta dell’Ente si è concordato all’unanimità di equiparare l’integrazione della malattia anche per l’infortunio.

Credo – conclude Di Maria – che questo sia un piccolo traguardo ma di grande importanza, poiché contribuisce all’edificazione di una struttura organizzativa migliore per i lavoratori, dove equiparare l’integrazione per la malattia all’infortunio significa assicurare dignità e continuità economica gli operai”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: accreditato SAL Progetto Forestazione 2024, in arrivo mensilità arretrate per operai

redazione 1 mese fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: incontro sindacale cruciale per la stabilizzazione operai forestali

redazione 2 mesi fa

Idraulici forestali, UILA: “Chiediamo dignità e stabilità per i lavoratori sanniti”

redazione 6 mesi fa

Lavoratori idraulico-forestali, la FAI CISL: “Stipendi arretrati e precariato insostenibile”

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content