fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Calo del Pil agricolo, Coldiretti Benevento: il settore cerealicolo è il più colpito

Il presidente Masiello: "Accelerare il percorso di etichettatura"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’agricoltura è l’unico settore a far registrare un calo del valore agginto a causa della deflazione che ha avuto effetti devastanti nelle campagne dove i prezzi riconosciuti agli agricoltori sono crollati mediamente del 5,2% nel 2016 e in alcuni casi, come per il grano, non coprono neanche i costi di produzione. E’ quanto è emerso da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul Pil dai quali si evidenzia che l’agricoltura con un -0,7% è il settore che fa registrare il calo più elevato del valore aggiunto nel 2016. A pesare è l’andamento di quanto riconosciuto agli agricoltori che, secondo la media annua calcolata da Ismea, si è ridotto fino a toccare punte del -11,6% per il reparto cerealicolo a fronte dei prezzi allo scaffale che sono rimasti praticamente stabili.

Il risultato è che oggi il grano duro viene pagato sotto i 18 centesimi al chilo a fronte di un costo per un chilo di pane che generalmente supera i due euro.

“Un crollo – ha spiegato Gennaro Masiello, presidente di Coldiretti Benevento – legato ad una cattiva distribuzione del prezzo lungo la filiera e che troppo spesso specula sui nostri produttori. Siamo molto preoccupati per l’agricoltura sannita che vanta un comparto cerealicolo molto importante e pensiamo che sia necessario, più che mai, accelerare sul percorso di etichettatura chiara. Un provvedimento ancor più necessario dopo l’approvazione da parte dell’Europarlamento del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) con il Canada che rappresenta il primo esportatore di grano duro in Italia: un accordo che mette a rischio le aziende agricole che lo coltivano e gli alti livelli garantiti ai consumatori dalla produzione Made in Italy. Attualmente, infatti, molti dei prodotti che troviamo sugli scaffali contengono grano estero senza che ce ne sia consapevolezza. Riteniamo, invece, che le nostre realtà debbano essere tutelate attraverso un’etichettatura obbligatoria che comprovi e specifichi la distintività della produzione garantendo, quindi, la sicurezza alimentare e la possibilità di scelta degli acquirenti. Se penso a una buona pratica da potenziare, sicuramente lo è il recente accordo tra la Voiello e i produttori di grano “aureo” campano”.

Lo schema di decreto sull’etichettatura, frutto della battaglia del grano lanciata da Coldiretti e condiviso dai ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, è stato inviato ed è al vaglio della Commissione Europea a Bruxelles.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content