fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Social Film Festival Artelesia X° edizione, pubblicato il nuovo bando di concorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la decima edizione del Social Film Festival Artelesia con la pubblicazione del bando di concorso per le Scuole e le Università e per registi emergenti e professionisti. Alla competizione potranno partecipare, registi di film e cortometraggi. Il festival, nel corso di nove anni, si è qualificato come vetrina cinematografica internazionale di rilievo nel territorio sannita, favorendo la visibilità e la diffusione delle opere in concorso. Per quanto concerne le Scuole e le Università, la finalità è quella di sensibilizzare i giovani alla cultura cinematografica a tema sociale e valorizzare la produzione di audiovisivi nati da progetti scolastici.

Questi i temi della X° edizione:
Viaggi e paesaggi (in occasione dell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile).
Io mi appartengo: rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza.
Integrazione: rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes.
Per le diverse categorie è comunque previsto anche il tema libero.

Il Social Film Festival Artelesia si articolerà in più eventi: DrinKorto – Rassegna di cortometraggi in concorso, Social Film Festival Artelesia School and University, concorso cortometraggi che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti, Social Film Festival Artelesia, Registi Professionisti ed emergenti, concorso film e cortometraggi.

E’ possibile scaricare bando e scheda di iscrizione dal sito www.socialfilmfestivalartelesia.it. Le modalità di preselezione e selezione dei film e dei corti, improntate a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica, sono esposte nel bando di concorso. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in un evento che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescenti da parte del pubblico. Il Festival , inoltre, si caratterizza anche per una serie di iniziative collaterali quali l’organizzazione di stage, convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema e appassionati, di mostre d’arte, di spazi dedicati alla promozione del turismo e delle risorse del territorio con la presenza di qualificate aziende sannite.

Il Social Film Festival Artelesia è organizzato dall’Associazione no profit “Libero Teatro”, costituita nel 2005. L’evento si avvale del sostegno del Comune di Benevento e del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’EPT di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università UCAM San Antonio de Murcia (Spagna), e con l’adesione della Film Commission Regione Campania.
All’organizzazione della X° edizione parteciperanno studenti delle suddette Università in qualità di Stagisti.

Il festival, nato dieci anni fa come concorso del cortometraggio, nella sua evoluzione è diventato un appuntamento annuale per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non. Luogo ideale per vivaci confronti tra produttori, autori e distributori, ma anche tra l’universo produttivo e il pubblico di riferimento, il festival promuove la conoscenza e la diffusione di prodotti di alto valore artistico, capaci di contribuire alla crescita culturale e alla formazione di una matura coscienza critica nei giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

redazione 3 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 4 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content