fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Sicurezza, Unisannio e Club Atlantico insieme contro gli attacchi informatici

L'annuncio della cooperazione, che avrà durata quinquennale, in un workshop in Prefettura dal titolo "Reti di Telecomunicazioni e Cyber Security - 2017"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attacchi informatici e cyber security al centro di un workshop in Prefettura organizzato dall’Unisannio in collaborazione con Uning e con la cooperazione della sezione napoletana del Club Atlantico Italiano, che da 60 anni promuove come organo di raccordo tra le strutture della Nato e i governi nazionali dell’alleanza nata dopo la seconda guerra mondiale, la sicurezza tra i popoli.

L’iniziativa è nata a seguito di un protocollo d’intesa quinquennale tra l’ateneo sannita e il Club Atlantico di Napoli che insieme svolgeranno attività di ricerca, didattica e formazione extracurriculare aperta sui temi della sicurezza informatica come strategia di difesa e di contrasto ai continui attacchi alle reti delle telecomunicazioni che mettono seriamente a rischio la vita dei cittadini, delle aziende e dei governi nazionali.

Come è stato evidenziato nel corso della prima sessione del workshop dal presidente del Club Atlantico e dell’Associazione del Patto Atlantico, Fabrizio Luciolli, è necessaria una maggiore cooperazione tra enti pubblici, enti privati e cittadini per affrontare le nuove e più complesse dinamiche internazionali e le sfide del cyber terrorismo.

Il dominio attuale delle relazioni virtuali in ambito privato, pubblico-istituzionale ed economico rende precario il controllo della vastissima quantità di dati informatici che diventano i punti più sensibili nelle relazioni internazionali e i primi bersagli di nuovi e potenziali nemici: le minacce attraverso la rete sono all’ordine del giorno in un tempo in cui è cambiata la strategia bellica che è divenuta sempre più imprevedibile, ibrida e veloce e incompatibile con la lentezza dei processi decisionali dei governi nazionali.

Dal rischio di attacchi informatici che, secondo Luciolli, nei prossimi decenni cresceranno in maniera esponenziale in concomitanza con l’uso sempre più frequenti della rete, non è immune nemmeno l’Italia, come i recenti fatti di cronaca ci hanno evidenziato e come ha sottolineato anche lo stesso Luciolli, nel descrivere il concreto pericolo che corrono anche i semplici cittadini.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 4 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

redazione 2 mesi fa

Lega del Sannio in piazza per illustrare il decreto sicurezza approvato in Parlamento

redazione 2 mesi fa

Paduli, guasto diffuso alla rete internet: disagi per cittadini e servizi essenziali

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 7 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 9 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 9 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 7 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 13 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 13 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 14 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content