fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Università “La Sapienza”, consegnato questa mattina il Premio Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Consegnato questa mattina il Premio Carlotta Nobile/Università La Sapienza-Roma alle due vincitrici ex aequo, Claudia Fiasca e Francesca Orefice, nel corso di una cerimonia pubblica tenutasi nell’Aula 1 del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia alla presenza del Rettore, prof. Eugenio Gaudio, del Preside, Stefano Asperti, del Direttore del Dipartimento, prof. Marina Righetti, di numerosi docenti e tanti amici di Carlotta.

I componenti della Commissione Giudicatrice – i professori Rostagno, Macioce, Schiaffini – hanno scelto due tesi di secondo livello tese ad esplorare l’ambito specifico indagato dalla Nobile nelle sue ‘raffinate ricerche tra musica, scrittura ed arte’ (obiettivo del Premio) intitolate rispettivamente “Ascoltare l’arte, vedere suoni. Riferimenti sonori nell’arte contemporanea”(Fiasca, 2014) e “La rivoluzione artistica di John Cage”(Orefice,2015); a questi due lavori, opera delle due giovani neolaureate alla Sapienza con al loro attivo esperienze di studi musicali – la Orefice é diplomata al Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento -, è andato l’assegno di 5mila euro offerto dall’Associazione Centro Studi Carlotta Nobile in onore della storica dell’Arte, violinista e scrittrice beneventana cui é dedicata l’Aula 3 del Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’Università romana.

Nelle parole del Rettore e dei docenti la ‘storia’ culturale di Carlotta riluce nel suo percorso doloroso intrecciandosi alla sua vita ed ai suoi scritti: il ‘Premio Carlotta Nobile’ diviene allora testimonianza appassionata del suo desiderio di sostenere ed aiutare ragazzi altrettanto determinati e forti. La collaborazione tra l’Associazione Centro Studi Carlotta Nobile e La Sapienza continuerà con nuove edizioni del Premio e non solo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Il ‘Lombardi’ di Airola vince il secondo premio di Piazza Affari Tedesco – concorso nazionale del Goethe-Institut

redazione 1 settimana fa

L’I.C. “A. De Blasio” protagonista con il progetto Erasmus+

redazione 1 settimana fa

Erbe spontanee, a Montesarchio i ragazzi del “Fermi” protagonisti del laboratorio di Legambiente

Christian Frattasi 2 settimane fa

A San Marco dei Cavoti la cerimonia del premio letterario ‘Mino De Blasio’: attualità, geopolitica e impegno civico nelle opere in concorso

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Al Maestro Enzo Avitabile la laurea honoris causa del Conservatorio di Benevento: ‘Felice del riconoscimento alla mia carriera. Non un arrivo ma punto di partenza’

redazione 2 ore fa

Accademia Santa Sofia, chiusura di stagione in bellezza con Tony Esposito e il suo omaggio a Pino Daniele

redazione 5 ore fa

Cento anni fa l’assassinio di Matteotti, l’Anpi Benevento: “Intitolare un luogo al martire dell’antifascismo”

redazione 5 ore fa

Orientamento istituto Alberti, presentato il progetto “M-App-La tua comunità”

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Al Maestro Enzo Avitabile la laurea honoris causa del Conservatorio di Benevento: ‘Felice del riconoscimento alla mia carriera. Non un arrivo ma punto di partenza’

redazione 2 ore fa

Accademia Santa Sofia, chiusura di stagione in bellezza con Tony Esposito e il suo omaggio a Pino Daniele

redazione 8 ore fa

Lavori alla scuola Torre, Palladino: “Ci sono le elezioni, dovere morale fermare il dibattito”

redazione 9 ore fa

Benevento Città Spettacolo, ecco date e tema della 45esima edizione: chiusura con la Banda della Polizia di Stato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content