CULTURA
Festival Filosofico del Sannio: in città arrivano Masullo, Maffettone e Bodei

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledi 18 gennaio 2017, alle ore 16:30, presso la sede “Sala Rossa” dell’Università del Sannio, a Piazza Guerrazzi, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del III Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”, che si svolgerà dal 25 gennaio al 14 marzo presso il Teatro Massimo di Benevento.
Il tema dell’edizione 2017 è “Verità”: “Si vive in una società individualista e utilitaristica che propone quotidianamente informazioni spesso in contrasto tra di loro. Diventa, allora, difficile distinguere ciò che è vero da ciò che è falso. La sfiducia nella verità ha comportato la svalutazione di ogni suo reale significato, per cui ci si accontenta di verità parziali e provvisorie. Questo crescente nichilismo è generato in massima parte, dalla confusione riguardo a ciò che la verità è. Tutti noi adoperiamo la parola verità come la maggior parte dei vocaboli di cui quotidianamente facciamo uso, in modo immediato e spontaneo, ma non in senso problematico.
Che cosa significa la parola “verità”? Che cos’è la verità? Esiste una sola verità o ve ne sono diverse? Ognuno ha la sua personale o è possibile trovare un fondamento comune di verità? Come possiamo dire che una cosa è vera o è falsa e perché? In che senso e fino a che punto è importante conoscerla? A volte la temiamo e la fuggiamo, più spesso la desideriamo e la ricerchiamo. La verità ci interessa. Come riconoscere chi ci comunica la verità?
Attraverso le lezioni magistrali di autorevoli relatori, che parteciperanno all’evento (Aldo Masullo, G. Casertano, Sebastiano Maffettone, Remo Bodei, Paolo Amodio, Umberto Curi, Andrea De Rosa, Salvatore Natoli, Aldo Cazzullo, Carlo Pappone, Luigi Glielmo, Arcivescovo Felice Acrocca, Gennaro Carillo), si cercherà di dare delle risposte declinando il concetto di Verità nei suoi diversi aspetti: verità giornalistica, storica, letteraria, cinematografica, filosofica, scientifica, teatrale, musicale.
Il filo conduttore di questi temi sarà declinato anche attraverso l’arte, la musica, la danza, la cucina (aperitivo-filosofico). Il percorso sarà arricchito dalla lettura di classici e romanzi.