CRONACA
Emergenza neve, riunione tecnica al Comune. Scout bloccati a Pannarano
Scattato il Piano per la sicurezza delle strade. Chiuso il casello autostradale A16 a Castel del Lago. Disagi nel Fortore e nell'Alto TammaroAscolta la lettura dell'articolo
AGGIORNAMENTO ORE 19:15 – Su richiesta del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e presieduta dall’assessore ai Lavori pubblici, Mario Pasquariello, si è svolta questo pomeriggio, a Palazzo Mosti, una riunione tecnico-operativa in vista della preannunciata emergenza neve delle prossime ore in città.
Tra gli altri, vi hanno preso parte: il capo di Gabinetto, Alfonso Pironti, il dirigente del settore Opere Pubbliche, Maurizio Perlingieri, il responsabile delle urbanizzazioni primarie, Luigi De Marco, il geometra Bruno De Figlio, il geometra Giustino Mignone, il capitano dei vigili urbani, Giovanni Fantasia, il direttore tecnico dell’Asia, Massimo Romito, il presidente dell’associazione di Protezione civile, Aniello Petito, e il presidente della Misericordia, Angelo Iacoviello.
Nel corso dell’incontro sono stati messi a punto gli interventi e le misure organizzative ed operative preordinate a prevenire e mitigare i disagi per i cittadini, derivanti da eventuali precipitazioni nevose e dalla formazione di ghiaccio sulle strade.
La Misericordia si è resa disponibile a fornire il proprio concorso per fronteggiare eventuali emergenze sanitarie.
Tra le altre misure preventive, inoltre, il Comune ha reso disponibile per la sosta di mezzi pesanti, in caso di chiusura dell’autostrada Napoli-Bari, l’area antistante lo stadio Santa Colomba e provvederà al presidio ed all’assistenza nell’ambito della stessa.
Nel corso della riunione è emerso che, se la situazione dovesse perdurare, potrebbero esserci problemi nella raccolta dei rifiuti. Si chiede, pertanto, la collaborazione dei cittadini.
____________________________________________________
Benevento e il Sannio si preparano a fronteggiare l’emergenza neve delle prossime ore. Il clou del maltempo, per quanto riguarda la nostra provincia, dovrebbe partire in serata con nevicate abbondanti anche a basse quote. Nella giornata di domani, invece, accanto ai rovesci nevosi saranno temperature e gelo a preoccupare con minime e massime sotto lo zero anche in pianura.
Da questa mattina, intanto, è già scattato il Piano di sicurezza. Chiuso il casello autostradale dell’A16 a Castel del Lago con i primi tir che sono stati deviati verso il capoluogo sannita. Al momento lungo la Napoli-Bari possono transitare esclusivamente le autovetture e gli autobus, ma probabilmente l’arteria in serata verrà completamente inibita al traffico.
Nel piazzale del “Vigorito” sono al lavoro gli agenti della Polizia Stradale, i carabinieri e la Municipale per indirizzare gli autotrasportatori.
In allerta anche i volontari della Protezione civile sannita. Al momento non sono giunte particolari segnalazioni alla sala operativa. Solo nell’area del Tammaro e del Fortore si registrano già nevicate consistenti con black out di corrente a Circello.
A Montefalcone di Val Fortore il sindaco Olindo Vitale ha ordinato la sospensione del mercato settimanale di venerdì 6 gennaio. Un provvedimento “assolutamente necessario”, scrive nell’atto, per ragioni di pubblica sicurezza “viste le precipitazioni nevose che stanno interessando il territorio dalle prime ore di questa mattina”.
A Pesco Sannita il sindaco Antonio Michele ha invitato la cittadinanza a prestare “massima attenzione al rispetto delle regole in materia di circolazione stradale, ad utilizzare prevalentemente la viabilità principale ed evitare, soprattutto nelle ore serali/notturne nonché in presenza di neve o ghiaccio, di mettersi in viaggio salvo casi di necessità”. Il primo cittadino raccomanda “massima attenzione anche nella circolazione pedonale”. Si ricorda – conclude nell’avviso – di “adottare sistemi di protezione degli elementi sensibili al ghiaccio quali i contatori dell’acqua”.
A Pannarano, invece, un gruppo di 10 scout è rimasto bloccato nel rifugio di Acqua delle Vene, all’interno dell’Oasi Wwf. I giovani, a causa dell’abbondante nevicata, non sono più riusciti a ritornare verso il centro abitato. Scattato l’allarme, il gruppo è stato soccorso dai vigili del fuoco di Bonea.
A Sant’Agata de’ Goti il sindaco Valentino ha ordinato a tutti i proprietari, affittuari, amministratori di edifici privati, titolari di negozi e attività di: sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i marciapiedi, i passi carrai e gli spazi davanti all’ingresso della propria abitazione, del proprio negozio e della propria attività, per almeno due metri di larghezza, in corrispondenza dei muri frontali, e liberare gli imbocchi delle caditoie per facilitare il deflusso delle acque; spargere sale lungo il tratto dei muri frontali; assicurare la tenuta statica delle coperture; pulire balconi e davanzali facendo attenzione a non causare pericolo; non gettare acqua o altri liquidi che possano provocare la formazione di ghiaccio lungo i passaggi pedonali o sulla strada; la neve deve essere raccolta sul bordo del marciapiede o comunque in modo che non invada la carreggiata e non deve ostruire i pozzetti stradali.
Stesso discorso anche a San Nazzaro. Qui il cimitero resterà chiuso fino a domenica a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Il sindaco Giovanni Tommaso Manganiello ha ordinato per il periodo compreso tra oggi e il 28 febbraio, in caso di neve o in presenza di ghiaccio sulle strade, l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali.
A Sant’Angelo a Cupolo divieto di circolazione temporaneo per tutti i veicoli, fatta eccezione per i residenti, purché muniti di catene o pneumatici da neve, su via Belvedere, via Giovanni XXIII, via De Gasperi, via San Pietro, via Mangheroni, via Villa Maiorana, via Sturno, via Pepicelli, via Cardillo, via Italia, via Morisi e via Chiesa. Il sindaco D’Orta ha anche disposta la chiusura di tutte le scuole, compresi gli uffici amministrativi, per la giornata di oggi e per sabato 7 gennaio.
Pronta ad intervenire anche la Coldiretti che ha dato la disponibilità per pulire le strade. Sono stati mobilitati d’urgenza gli agricoltori con trattori utilizzati come spalaneve – spiega la Confederazione in una nota -. L’organizzazione è a disposizione dei 78 comuni sanniti, gli accordi prevedono che l’agricoltore sia reperibile a qualsiasi ora del giorno e delle notte per la pulitura delle vie assegnate.
Nel primo pomeriggio di oggi, intanto, dovrebbero riunirsi anche i tecnici del Comune di Benevento per fare il punto della situazione. Per fornire assistenza agli automobilisti, da questa mattina, sono al lavoro quattro pattuglie di vigili urbani. L’Asia è già pronta con i mezzi spargisale per ripulire le strade cittadine nel caso ce ne fosse bisogno. Potrebbe, invece, verificarsi qualche disagio in merito alla raccolta differenziata per le prossime 48 ore. Il centro di raccolta per l’organico di Serino è chiuso a causa di una bufera che si è scatenata sul centro irpino, mentre il blocco dell’autostrada impedisce il passaggio mezzi.
Ad ogni modo, solo dopo la riunione tecnica si conosceranno le disposizioni di Palazzo Mosti per i prossimi gironi.