fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Lavoro, crisi, sviluppo sociale: la cooperazione di comunità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 26 Marzo dalle 17 alle 19 si terrà presso l’istituto IPSAR di Castelvenere il primo convegno promosso dalle cooperative Samnium Medica, Samnium Project & Consulting, Samnium Service, Cantina di Castelvenere e da Legacoop Campania.
Cittadini, cooperatori e autorità locali insieme al dott. Busacca, Responsabile Relazioni Istituzionali Legacoop Nazionale, proporranno nuove sfide dalle quali partire per superare lo scenario attuale di crisi non solo economica, ma soprattutto lavorativa riguardante da vicino anche le piccole comunità del Sannio. La comunità di Castelvenere può far tesoro di esperienze di cooperazione capaci di coinvolgere giovani, disoccupati e cittadini che non si sono piegati alla crisi, nel tentativo di promuovere progetti di rivalutazione e riqualificazione del proprio territorio.
La comunità di Castelvenere , infatti, presenta un contesto storico, sociale e culturale prezioso, a testimonianza di un insediamento umano con radici nella preistoria, e risorse economiche essenzialmente basate sull’agricoltura, sull’artigianato, sulla produzione di prodotti tipici. È dalla continua richiesta di lavoro che nasce l’idea di promuovere e consolidare opportunità economiche e di coesione sociale attraverso la Cooperazione di comunità, che valorizza e riqualifica il territorio e la sua storia. È in questo contesto che si inserisce il motto del convegno tratto da una citazione di Henry Ford “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Cooperazione è la parola chiave. I giovani protagonisti di questo evento ne sembrano consapevoli e sempre più motivati a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni di cui ne beneficeranno la comunità stessa, rivalutata dal turismo, e i promotori che vedranno nei suoi frutti il loro successo. Pertanto i promotori propongono di sviluppare nel territorio una cultura innovativa che chiami in causa non solo gli operatori economici e aziendali ma, insieme ad essi, le istituzioni politiche, amministrative, civili e religiose , l’università e le scuole, le associazioni culturali e professionali. Le principali linee di attività condivise e proposte dai promotori , sono orientate ai servizi alla persona ed alle imprese, alla promozione dei prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato locale ed all’incentivazione del turismo culturale ed enogastronomico.
Il convegno del 26 marzo nasce da queste riflessioni e vuole rappresentare un’opportunità di condivisione con la comunità e con gli esperti, per individuare il contesto più qualificato e favorevole in cui inserire l’iniziativa e sviluppare le attività cantierabili sin da subito. Il Convegno gode del patrocinio del Comune di Castelvenere, della Provincia di Benevento e della Camera di Commercio.

Fonte | www.vivitelese.it | Valentina Mazzacane 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 3 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 3 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 7 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content