fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

All’I.C. di Ponte il progetto “La nostra Scuola … sempre più Viva”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 24 novembre scorso, con la prima lezione del modulo 1, hanno preso il via, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, con sezioni associate nei Comuni di Paupisi e Torrecuso, le attività del progetto finanziato dal Programma “SCUOLA VIVA” – POR Campania FSE 2014 2020 – Asse III – OT 10 – OS 12.

L’obiettivo del programma regionale è quello di ampliare l’offerta formativa e, al contempo, sostenere una intensa azione di apertura delle Istituzioni Scolastiche al territorio, finalità che la Dirigente Marlène Viscariello, i partner e tutte le figure professionali coinvolte intendono raggiungere appieno
con il progetto “La nostra Scuola … sempre più Viva”.

Il progetto, che coinvolge circa 150 corsisti tra alunni interni e destinatari esterni, prevede complessivamente 270 ore di lezione, divise in sei moduli (due per ogni Comune), tenute da esperti esterni da novembre a luglio.

“Enogastronomia che passione!”, avviato il 15 dicembre, è il modulo di giornalismo enogastronomico progettato per il plesso torrecusano.

L’intento è quello di creare un collegamento attivo con le attività del territorio, dove a breve partirà “La scuola del gusto” per la valorizzazione dei prodotti del territorio, la tutela della diversità e la promozione del “mangiar bene” e dell’enogastronomia come motore trainante dell’economia dell’intera area e volano di sviluppo turistico.

L’obiettivo del modulo, che conta venti partecipanti, è quello di fornire una formazione completa riguardante il mondo del cibo in termini scientifici, la storia e la cultura dell’alimentazione ed infine produrre una guida enogastronomica del territorio.

Dopo una breve presentazione in aula del programma del corso e
dell’obiettivo finale, i corsisti (8 alunni della Scuola Primaria, 8
della Scuola Secondaria di I grado e 4 adulti) hanno visitato –
guidati dalla docente tutor Lina Iannella e dall’esperto esterno
Pasquale Carlo – il centro storico di Torrecuso, dove fervono i
preparativi per la rappresentazione della seconda edizione del Presepe Vivente.

«In questa occasione – raccontano in un breve scritto le mamme partecipanti al corso, Simona Sauchella e Daniela Cutillo – abbiamo potuto ammirare la bellezza e la magia di luoghi abbandonati per anni dal degrado ambientale ed ora rivalorizzati. Dove prima c’erano rovi e sterpaglie, oggi si riscopre il vecchio forno dove il pasticciere del paese cuoceva i dolci; il vecchio frantoio; una fontana dimenticata e tanti altri luoghi suggestivi. E’ stata un’emozione intensa riscoprire degli spazi da noi sconosciuti e un tempo abitati dai nostri antenati».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content