fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Istituto Comprensivo “Vanvitelli”, concluso il progetto “Crescere nella diversità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In prossimità delle feste natalizie si sono conclusi più progetti che hanno visto impegnati centinaia di alunni dell’Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Airola, Arpaia e Paolisi: Progetto Aree a rischio art. 9 del C.C.N.L. “Crescere nella diversità”, 120 alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado; progetto “In…Canto” di Natale – Concerto corale, 150 alunni di tutte le classi della Scuola Primaria; progetto “La Stella della solidarietà, alunni della Scuola Secondaria di primo Grado di Airola. I diversi percorsi formativi di tipo “laboratoriale”, intrapresi quest’anno (ottobre – dicembre 2016) hanno consentito una diversa modalità di approccio alla didattica, favorendo il raggiungimento di ottimi risultati relativi alla motivazione, partecipazione e aspettative di alunni, docenti e genitori.

Essi sono stati ricchi di contenuti e sensazioni, tanto da richiedere uno sforzo notevole, per riuscire a separare l’impatto emotivo, dovuto alle immagini degli occhi dei ragazzi felici e coinvolti in questi percorsi, dalla oggettiva necessità di evidenziare la qualità dei risultati ottenuti, in merito ai processi di sviluppo socio – affettivo – relazionale degli alunni e all’acquisizione di competenze, valorizzando quei codici comunicativi spesso dimenticati.

Inizialmente, si è trattato di riflettere sulla difficoltà di riuscire a comunicare le proprie emozioni, ignorando tutti i mezzi espressivi di cui ognuno di noi, seppure in maniera differente, ne è naturalmente dotato. Proprio da queste difficoltà sono scaturite le attività di laboratorio dei moduli “Noi protagonisti della scena”, “A tutto ritmo”, “Ho sentito come un…clic”, risultate un’ esperienza formativa ed il giusto mezzo per stimolare comunicazione e creatività. Tutti i laboratori hanno offerto ai ragazzi grandi opportunità di studio e ricerca su sé stessi e sugli altri, di scoperta e utilizzo dei vari mezzi espressivi e comunicativi quali: la voce, il corpo, il gesto, i suoni, la musica, ecc..

La vivace e motivata partecipazione degli alunni ha sollecitato l’entusiasmo di tutti per la realizzazione di un Musical a cui è stato dato il titolo “Razzullo va a Betlemme”. Il lavoro, come previsto, ha notevolmente coinvolto tutti i ragazzi ed il giorno 16 dicembre 2016, nel piazzale interno del Palazzo San Domenico di Airola, nell’ambito di una nota manifestazione locale “Adventum”, promossa dalla Pro Loco e dalla Città di Airola, bambini e ragazzi hanno avuto modo di rappresentare il loro Musical, alla presenza di autorità locali e di un pubblico vario che entusiasti hanno applaudito ed elogiato sia gli alunni che la qualità del lavoro prodotto.

Analogamente, mercoledì 21 dicembre, nella Chiesa della SS. Annunziata si sono esibiti i piccoli della Scuola Primaria, regalando al pubblico presente una serata di emozioni e di “inCanto”. Ancora più suggestiva è stata la conclusione del Concerto corale quando, ad accompagnare le voci dei più piccini, a sorpresa, si è offerto il Dirigente Scolastico Dott. Giovanni Marro. Il numerosissimo coro è stato molto apprezzato da tutti coloro che hanno preso la parola per complimentarsi con i bambini e quanti si sono adoperati per la riuscitissima organizzazione. Successivamente, sul piazzale antistante la Chiesa della SS. Annunziata, sono state accese delle lanterne della solidarietà a cui sono stati allegati diversi pensieri sulla pace, scritti dai ragazzi.

Le esperienze, oltre ad essere state un valido strumento di verifica di tutti i percorsi intrapresi, hanno favorito anche un rapporto di interazione tra Scuola e territorio, qualificando la scuola come sistema aperto che sa trovare energie vitali dalle proprie radici per guardare oltre.

“Vedere i ragazzi esprimere i loro talenti, i loro sorrisi, il timore di non riuscire, l’impegno, la tenacia nel superare le difficoltà, la gioia di esserci riusciti, l’energia, la forza, la sicurezza dei loro gesti, del loro canto, della loro voce, l’insieme di tutte queste sensazioni sono state la conferma della validità dei percorsi formativi realizzati e delle scelte fatte. “Queste manifestazioni hanno voluto anche essere uno stimolo ad una maggiore interazione tra enti che insistono sullo stesso territorio e con i quali la Scuola si confronta costantemente, non solo per le problematiche correnti, ma ha da tempo coinvolto queste forze sociali, culturali ed istituzionali anche in un dialogo su aspetti progettuali e didattici i cui frutti sono già ben visibili”, questo il commento soddisfatto del Dirigente Scolastico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Airola, a fine giugno la prima edizione di ‘Samnium in vetrina’

redazione 3 giorni fa

Airola, la denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti, ancora violenza nel carcere minorile’

redazione 4 giorni fa

Educazione alla legalità e contrasto alla droga: la Polizia di Stato incontra gli studenti sanniti

redazione 1 settimana fa

Nuovo riconoscimento nazionale per gli studenti dell’Istituto Lombardi di Airola

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 10 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 10 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

redazione 10 ore fa

Ok ad un finanziamento da 2 milioni 160 Mila euro: sorgerà un asilo nido al Rione Ferrovia

Primo piano

redazione 9 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 13 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 15 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Christian Frattasi 16 ore fa

In città è già ‘febbre’ Bct: file kilometriche nel centro storico per il day one dedicato al ritiro dei ticket

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content