fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Piano Nestlè, Perifano: “Ponte Valentino area fondamentale per lo sviluppo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Considero la scelta della Nestlè di effettuare nuovi investimenti nell’area ASI di Ponte Valentino molto importante sotto diversi aspetti. Intanto si potenzia la funzione strategica dello stabilimento di Benevento, che diventa , a tutti gli effetti, il polo mondiale della produzione della pizza surgelata a marchio Buitoni”. Così Luigi Diego Perifano, Presidente ASI Benevento, commenta l’investimento della multinazionale nel Sannio.
“Si conferma, poi, sicuramente giusta la strada degli accordi di programma: la grande multinazionale alimentare ha potuto avere, grazie ad una procedura abbastanza rapida, certezze sui tempi e sulla disponibilità delle risorse pubbliche che concorrono alla realizzazione del piano di sviluppo – prosegue -. E se Nestlè ha puntato su Benevento non lo ha fatto senza valutare le condizioni di base per il successo delle proprie strategie: vuol dire che il nostro territorio ha ancora delle carte da giocare per attrarre investimenti e creare occupazione. Questo dovrebbe spingere il sistema locale a sfruttare , con sempre maggiore convinzione ed unità di intenti, le possibilità date dagli accordi di programma come dal Piano Nazionale Industria 4.0, recentemente varato dal Governo.

Il Piano punta a mobilitare nel 2017 massicci investimenti, pubblici e privati, proponendo un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università: dopo decenni di assenza, con Industria 4.0 si comincia a delineare una politica industriale per il Paese mirata al rilancio delle attività manifatturiere, ovviamente nel segno della innovazione tecnologica, della rivoluzione digitale, dell’apertura ai mercati internazionali – aggiunge Perifano -. E’ compito della politica, e più in generale della classe dirigente locale, lavorare alacremente al miglioramento delle situazioni di contesto, per evitare che il Sannio sia tagliato fuori da quella che, a ragione veduta, viene considerata, con la quarta rivoluzione industriale, la sfida decisiva fra rilancio della competitività e condanna definitiva alla emarginazione economica.

Come Consorzio ASI proveremo a fare la nostra parte: è in fase di realizzazione il progetto per dotare l’area industriale di Ponte Valentino di un centro di competenze che, puntando sul coinvolgimento di poli universitari di eccellenza e player privati, lavorerà in ambiti tecnologici specifici e complementari per favorire il lancio di nuove iniziative imprenditoriali e garantire un supporto alla sperimentazione e produzione per le aziende già operanti nell’agglomerato – conclude il presidente del Consorzio -. Un’ultima considerazione: la scelta di Nestlè dimostra, come vado ripetendo da tempo, che Ponte Valentino è viva, nonostante la ferita non ancora rimarginata dell’alluvione, e resta l’area industriale di eccellenza dell’intera Provincia, la più importante come bacino occupazionale. Ebbene, in questi anni, in cui ho avuto la responsabilità di guidare l’Area di Sviluppo Industriale , ho avvertito la netta sensazione che non sempre, e non a tutti, è ben chiara la centralità dell’agglomerato consortile nelle dinamiche economiche provinciali. In una congiuntura estremamente difficile, causata da una crisi lunga e per molti versi drammatica, che ha portato all’azzeramento degli investimenti nel settore industriale , sono poche le occasioni in cui il Consorzio ha potuto realmente contare sull’apporto fattivo degli Enti che lo partecipano, laddove, viceversa, sarebbe necessaria una mobilitazione costante per presidiare quel che ancora orgogliosamente rappresenta la nostra tradizione imprenditoriale, e, al contempo, guardare al futuro con maggior fiducia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Mastella e Vessichelli in visita allo stabilimento ex Nestlè: confronto e ascolto su settore agroalimentare

redazione 2 mesi fa

Zes unica, 300 milioni per investimenti viabilità e infrastrutture. Vessichelli: “Segnale forte per il comparto”

redazione 2 mesi fa

Scalo merci a Ponte Valentino: ok in Giunta al Protocollo d’intesa

redazione 5 mesi fa

Caggiano (Pd) chiede interventi per gli allagamenti nel piazzale del deposito di Air Campania

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content