CRONACA
Abitudini di guida: i beneventani trascorrono circa due ore al giorno in auto
E' quanto emerge da un'analisi nazionale svolta da Unipolsai: sono circa 14mila Km all'anno che i beneventani percorrono stando alla guida per un'ora e quaranta minuti al giorno
Ascolta la lettura dell'articolo
Guidare risulta faticoso? Sembra di sì, stando agli ultimi dati sulle abitudini di guida in Campania presentati dall’Osservatorio Unipolsai ed emersi dall’analisi sulle scatole nere installate nelle automobili.
Sembrerebbe, in particolare, che i cittadini di Benevento abbiano un primato non proprio positivo rispetto alla media nazionale e regionale se si pensa che trascorrono alla guida 48 Km al giorno e all’anno circa 14mila Km per percorrere distanze lunghe. La media nazionale raggiunge invece i 43 km giornalieri mentre quella regionale si attesta sui 42 km al giorno.
L’Osservatorio è stato realizzato in seguito all’analisi dei dati di circa 3 milioni di automobilisti: tra questi risulta che un campano trascorre 20 giorni, considerando le intere 24 ore, in un anno in automobile, record in Italia, rispetto a una media nazionale di 17 giorni.
Insomma, pare che in Campania l’esperienza di guida sia più faticosa e più stressante rispetto al Nord Italia a causa dell’incremento ulteriore del traffico e della viabilità poco agevole che costringono i cittadini della Campania a guidare ad una velocità media più bassa.
Tutto questo a fronte di un calo dell’utilizzo dell’automobile, usata solo per 292 giorni all’anno (4 giorni in meno rispetto al 2014) e di una diminuzione di 200 chilometri annui percorsi.
In generale, i campani trascorrono in media 1 ora e 39 minuti al giorno in automobile più di tutti gli italiani, a una delle velocità medie più basse d’Italia, 25 km/h.
La Campania, insieme a Liguria, Sicilia, Val d’Aosta e Piemonte, è tra le regioni in cui si percorrono meno km l’anno. In regione vengono infatti percorsi 12.139 km all’anno (217 km in meno rispetto al 2014), circa 180 km in meno rispetto alla media nazionale di 12.321 km.
Nel dettaglio delle singole province, Caserta vanta due primati nazionali: è la provincia italiana in cui si utilizza di più l’auto (302 giorni) e quella in cui si trascorre più giorni all’anno in auto (21).
Benevento è la provincia in cui si percorrono più km al giorno, 48, e all’anno (13.981 km), seguita da Avellino (13.157), mentre Napoli è tra le città italiane in cui si percorrono meno km in automobile, solamente 11.266 l’anno.
Napoli è tra le province italiane in cui la velocità media è più bassa: 23,7 km/h, con la diretta conseguenza che è anche una delle province in cui si passa più tempo in automobile (1 ora e 40 minuti).
Avellino e Benevento mostrano, invece, dinamiche differenti rispetto alle altre province campane. In queste province l’auto viene utilizzata per coprire distanze mediamente lunghe, superiori alla media nazionale.
E’ Caserta la provincia in cui l’auto è utilizzata per più giorni l’anno, in media 302, seguita da Avellino e Benevento. Dall’Osservatorio emerge che i napoletani utilizzano l’auto quasi 20 giorni in meno rispetto a chi vive in provincia di Caserta.
Così come nel resto d’Italia, è il venerdì il giorno in cui i campani si spostano maggiormente in auto, mentre il premio di città più “nottambula” spetta a Napoli con il 5,27% dei km complessivi percorsi durante la notte, mentre a Benevento si tende a usare meno l’auto tra mezzanotte e le sei del mattino (4,25% dei km totali).