fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Gli ‘Incontri’ del maestro Borrelli donati alla città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato Raffaele Del Vecchio, assessore alla cultura del comune di Benevento, ad aver inaugurato questa mattina l’opera monumentale “Incontri” donata alla città dal maestro scultore napoletano Antonio Borrelli.
L’evento si è tenuto all’interno dell’atrio di Palazzo Paolo V dove è stata appunto installata l’opera.
“Questo evento è carico di significato anzitutto perché l’opera, con questa IV edizione del Premio Fraternità, diventa il simbolo ufficiale del Premio e come tale si lega indissolubilmente alla nostra città. Ma anche perché contribuisce a quel progetto che da cinque anni portiamo avanti: quello di arricchire stabilmente il patrimonio artistico della città, realizzando il passaggio dalle sale espositive – con tutto il loro carattere contingente – all’esposizione permanente e di ciò ne è testimone e strumento questa struttura destinata a diventare Palazzo dell’Arte e della Cultura”.
Lavoro graduale e certamente faticoso ma che – sottolinea Del Vecchio – “abbiamo già iniziato con entusiasmo: in una sala attigua abbiamo l’unica mostra ufficiale su Nino Taranto che la famiglia ha voluto donare a Benevento, mentre abbiamo iniziato a raccogliere testimonianze storiche sulle edizioni della rassegna Città Spettacolo per la realizzazione di una Mostra permanente ad essa dedicata”.
L’assessore, non senza un tono di orgoglio, ha infine sottolineato che “ … in un momento di forte crisi economica ed identitaria, in cui c’è chi lavora per le divisioni e le separazioni, noi stiamo con l’Italia che promuove gli “incontri” e la fraternità. Un grazie quindi al Movimento dei Focolari che ci ha dato anche l’opportunità di incontrare un grande artista”.
Ed è proprio il maestro napoletano a prendere un attimo dopo la parola dichiarandosi felice ed onorato per il dono fatto alla città, mentre conclude il semplice ma ad un tempo solenne momento il prof. Pasquale Lubrano del Movimento dei Focolari, augurandosi che questo connubio tra il Premio e la città possa andare avanti sempre più.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 1 ora fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 3 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 1 ora fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content